| TINO BEDIN: LA POLITICA OPEROSA |
| Dopo la globalizzazione, la sinodalità: la profezia è in cammino La Pasqua nel cammino sinodale della Chiesa di Tino Bedin / 9 aprile 2023 |
|
| Il Sinodo dà forma alla Chiesa pellegrina Non è un evento, ma un metodo: voce del verbo "sinodare" di Tino Bedin / 26 marzo 2023 |
|
| La Repubblica rende onore a chi è morto per vivere da noi Sergio Mattarella a Crotone a nome della pietà popolare Cartolina di Tino Bedin / 2 marzo 2023 |
|
| Perdere le elezioni non è il prezzo del governare Succede quando ci si allontana da alcuni problemi molto concreti delle persone di Tino Bedin / 6 novembre 2022 |
|
| Per don Alfredo Contran il lettore prima di tutto Ricordo del direttore del settimanale "La Difesa del Popolo" a 15 anni dalla morte di Tino Bedin / articolo per La Difesa del Popolo / 16 ottobre 2022 |
|
| Papa Francesco agli adulti: mettete i giovani in cammino L'avvertimento nell'incontro con i direttori delle riviste dei Gesuiti Cartolina di Tino Bedin / 14 giugno 2022 |
|
| Al centro della Festa del 2 Giugno le persone che hanno votato la nuova Italia Il significato di un Pranzo della Repubblica a Isola dell'Abbà Il Diario di Tino Bedin / 2 giugno 2022 |
|
| Una politica chiamata "popolarismo" La Chiesa può farsi ed essere desiderata come compagna di strada di Tino Bedin / 24 aprile 2022 |
|
| Il popolo si capisce vivendolo Una parola comunissima, fuori dalle categorie logiche di Tino Bedin / 20 marzo 2022 |
|
| Sono i cittadini i titolari della chiamata di Mattarella al Quirinale Nel solco della democrazia personalistica di cui è un interprete di Tino Bedin / 20 febbraio 2022 |
|
| Papa Francesco confessa il plagio in tv Nel dialogo con Fabio Fazio cita Paolo VI e Aparecida di Tino Bedin / 13 febbraio 2022 |
|
| Sergio Mattarella presenta al Parlamento la Carta della Dignità Il discorso di investitura del Presidente della Repubblica di Tino Bedin / 6 febbraio 2022 |
|
| Vero Civis, instancabile cercatore di risposte Antonio Prezioso: il ricordo ad un mese dalla morte di Tino Bedin / articolo per La Difesa del Popolo / 6 febbraio 2022 |
|
| Il patriota della Repubblica non è mai solo Sergio Mattarella affida il futuro dell'Italia a tutta la comunità Il Diario di Tino Bedin / 31 dicembre 2021 |
|
| Le democrazie si rafforzano con l'alfabetizzazione religiosa La materia non sia delegata esclusivamente alle Chiese e alle confessioni religiose di Tino Bedin / 26 dicembre 2021 |
|
| La pretesa di trattare l'esperienza religiosa come una nomenclatura La circolare europea (interna e subito ritirata) sulle parole con riferimenti religiosi di Tino Bedin / 5 dicembre 2021 |
|
| L'attualità della Dottrina sociale diventa sempre più un'urgenza In Italia può essere l'occasione per rimotivare il cattolicesimo democratico di Tino Bedin / 24 ottobre 2021 |
|
| Lavorare tutti, lavorare meno per lavorare meglio Papa Francesco insiste su salario minimo e riduzione della giornata lavorativa di Tino Bedin / 17 ottobre 2021 |
|
| Le famiglie danno lezioni di Economia (non solo) domestica Si confermano una componente essenziale del sistema economico italiano di Tino Bedin / 26 settembre 2021 |
|
| La produzione di valore economico del lavoro di cura Il suo riconoscimento può favorire l'aumento complessivo dell'occupazione in Italia di Tino Bedin / 11 luglio 2021 |
|
| Non c'è sviluppo senza giustizia: anche in Italia Dopo il Covid lavoratrici e lavoratori "scartabili" rischiano di aumentare di Tino Bedin / 20 giugno 2021 |
|
| L'eredità universale ai diciottenni per ripartire anche con loro Le Destre populiste o liberali hanno preferito discutere delle successioni milionarie di Tino Bedin / 23 maggio 2021 |
|
| Senza i sogni collettivi tornano le guerre Papa Francesco cerca l'alleanza dei giovani: hanno una vita davanti di Tino Bedin / 16 maggio 2021 |
|
| I sogni politici che la politica da sola non può sognare Per Papa Francesco è l'umanità stessa che deve scegliersi come protagonista di Tino Bedin / 2 maggio 2021 |
|
| Un'altra umanità, non un'altra economia Il sogno di Papa Francesco sfida l'illusione propagandata dal mercato di Tino Bedin / 25 aprile 2021 |
|
| L'impegno politico è generato dalla propria comunità Gli iscritti al PD si confrontano nella Consultazione proposta da Enrico Letta di Tino Bedin / 11 aprile 2021 |
|
| La buona politica genera democrazia se è esercitata da tutti La sovranità originaria del popolo e la sua centralità sono esaltate dal popolarismo di Tino Bedin / 28 marzo 2021 |
|
| La politica è sempre più fragile in tutto il mondo Strategie per a sostituirla con l'economia o per dominarla con qualche ideologia di Tino Bedin / 28 febbraio 2021 |
|
| Franco Marini: architetto e muratore del cattolicesimo democratico Un cristiano laico che viveva nel popolo interpretando le encicliche sociali Il Diario di Tino Bedin / 9 febbraio 2021 |
|
| Per fermare il Covid abbiamo cambiato il tempo I ricercatori hanno potuto svolgere test con un'accelerazione mai utilizzata prima di Tino Bedin / 17 gennaio 2021 |
|
| Fuori dal Covid sulla strada da cui ci siamo arrivati? Gli europei iniziano tutti insieme la più imponente vaccinazione della storia di Tino Bedin / 27 dicembre 2020 |
|
| Per fronteggiare la pandemia l'Europa esce dalla trincea del passato In cento giorni l'Unione è cambiata più che in trent'anni di Tino Bedin / 29 novembre 2020 |
|
| Anziani celebranti e carrozzine come altare nelle chiese domestiche È tempo di mettere in pratica i propositi del confinamento di Tino Bedin / 11 ottobre 2020 |
|
| I poveri non avranno più indietro la loro Terra In continuo aumento il debito ecologico dei Paesi ricchi di Tino Bedin / 27 settembre 2020 |
|
| Il clericalismo si serve della reverenza per creare sudditanza Papa Francesco vuole allarmare per guarire di Tino Bedin / 13 settembre 2020 |
|
| È incurabile la doppia "spremitura" della Terra e dei suoi abitanti? L'innovazione tecnologica sposta (non riduce) l'impatto ambientale e sociale di Tino Bedin / 6 settembre 2020 |
|
| Giovanni Paolo I il Papa pastore vissuto nel gregge Ha impersonato i rimedi contro il clericalismo nella Chiesa di Tino Bedin / 30 agosto 2020 |
|
| Nessuno è stato battezzato prete né vescovo La sovranità del santo popolo di Dio è usurpata dal clericalismo di Tino Bedin / 9 agosto 2020 |
|
| Il popolo è insostituibile nelle celebrazioni religiose L'insistente catechesi di Papa Francesco sui rischi del clericalismo di Tino Bedin / 12 luglio 2020 |
|
| Nella pandemia si sono specchiati i Popoli della Terra e i Popoli della Merce L'ecologia integrale diventa esperienza drammatica per miliardi di persone di Tino Bedin / 14 giugno 2020 |
|
| Un'unica processione dall'Amazzonia alla Terra dei Fuochi Papa Francesco e Acerra nel quinto anniversario della Laudato si' di Tino Bedin / 24 maggio 2020 |
|
| La dura carità di accompagnare alla morte Le cure palliative per i malati terminali di Covid-19 di Tino Bedin / 12 aprile 2020 |
|
| Il servizio sanitario universale è meno costoso di una pandemia di Tino Bedin / 5 aprile 2020 |
|
| I governi hanno messo in quarantena l'Europa: sopravviverà? di Tino Bedin / 29 marzo 2020 |
|
| Pandemia. Le case di riposo non sono fatte per la morte di Tino Bedin / 22 marzo 2020 |
|
| La fragilità dei grandi vecchi è una questione pubblica di Tino Bedin / 18 marzo 2020 |
|
| La competizione fra generazioni nella pandemia
di Tino Bedin / 15 marzo 2020 |
|
| Essere popolari tornando al popolo di Tino Bedin 2 febbraio 2020 |
|
| Ricomposizione politica attorno alla dottrina sociale cristiana di Tino Bedin 19 gennaio 2020 |
|
| Nell'agenda del 2020 un lungo esercizio di memoria collettiva I 75 anni della fine della seconda Guerra mondiale Il Diario di Tino Bedin / 1 gennnaio 2020 |
|
| Invece di vergognarsi della povertà la nostra società si vergogna dei poveri di Tino Bedin / 17 novembre 2019 |
|
| La Grande Guerra fatta dalle donne di Tino Bedin / 3 novembre 2019 |
|
| Ai poveri non si perdona neppure la loro povertà di Tino Bedin / 20 ottobre 2019 |
|
| Incontrare i poveri va oltre la (indispensabile) solidarietà di Tino Bedin / 22 settembre 2019 |
|
| I "poveri maestri" insegnano ascolto non proselitismo di Tino Bedin / 19 maggio 2019 |
|
| La festa è fuori di Tino Bedin / 14 aprile 2019 |
|
| Ora che siamo arrivati "fino agli estremi confini della terra" di Tino Bedin / 3 marzo 2019 |
|
| Il farmaco "Misericordia" nella Chiesa ospedale da campo di Tino Bedin / 17 febbraio 2019 |
|
| Dimostrare che la vita è possibile a persone che si sono arrese alla morte di Tino Bedin / 10 febbraio 2019 |
|
| Il popolarismo sturziano contro la frammentazione Conversazione di Tino Bedin / Sesta parte / 27 gennaio 2019 |
|
| L'urbanistica dell'incontro è fatta da piazze e ospedali da campo di Tino Bedin / 20 gennaio 2019 |
|
| C'è Libertas al centro dello scudo crociato dei Comuni Conversazione di Tino Bedin / Quinta parte / 18 gennaio 2019 |
|
| Un partito di cattolici per la libertà di tutti Conversazione di Tino Bedin / Quarta parte / 15 gennaio 2019 |
|
| Un prete che frequenta il popolo in Sicilia e a Roma Conversazione di Tino Bedin / Terza parte / 13 gennaio 2019 |
|
| Forma e destino politico del popolo Conversazione di Tino Bedin / Seconda parte / 9 gennaio 2019 |
|
| Il Popolarismo: dentro una storia e capace di storia nuova Conversazione di Tino Bedin / Prima parte / 6 gennaio 2019 |
|
| La conversione all'umanità ferita nei campi di battaglia del nostro tempo di Tino Bedin / 23 dicembre 2018 |
|
| La guerra chiamata per nome di Tino Bedin / 11 novembre 2018 |
|
| Una cambiale di 16 milioni di morti di Tino Bedin / 4 novembre 2018 |
|
| Arrivare al secolo di pace in Europa di Tino Bedin / 28 ottobre 2018 |
|
| La cultura gender fuori da molte Costituzioni di Tino Bedin / 30 settembre 2018 |
|
| Gender X: l'utopia del neutro
si diffonde attraverso l'anagrafe di Tino Bedin / 16 settembre 2018 |
|
| Nel Sessantotto la prima (e finora unica) rivolta generazionale della storia di Tino Bedin / 29 luglio 2018 |
|
| Una minoranza di universitari per un fenomeno planetario di massa di Tino Bedin / 17 giugno 2018 |
|
| Le vittime dell'omofobia "invitate" al silenzio di Tino Bedin / 13 maggio 2018 |
|
| Il Sessantotto non è un anno ma un tempo di Tino Bedin / 6 maggio 2018 |
|
| Una condizione esistenziale utilizzata come insulto di Tino Bedin / 4 marzo 2018 |
|
| Stragi di democrazia e stragi di lavoro nel "silenzio" della mafia di Tino Bedin / 21 gennaio 2018 |
| | IL SENATORE | IN PARLAMENTO | EUROPEI | CITTÀ E PAESI DI PADOVA | IN POLITICA | |
|
Aggiornato: 23 aprile 2023 Redazione Euganeo.it |
Scrivi al senatore Tino Bedin |