Il Signore non ci scarta mai. Lui ci chiama a seguirlo in ogni età della vita, e anche l'anzianità contiene una grazia e una missione, una vera vocazione del Signore. L'anzianità è una vocazione. Non è ancora il momento di "tirare i remi in barca". Questo periodo della vita è diverso dai precedenti, non c'è dubbio; dobbiamo anche un po' "inventarcelo", perché le nostre società non sono pronte, spiritualmente e moralmente, a dare ad esso, a questo momento della vita, il suo pieno valore. Una volta, in effetti, non era così normale avere tempo a disposizione; oggi lo è molto di più. E anche la spiritualità cristiana è stata colta un po' di sorpresa, e si tratta di delineare una spiritualità delle persone anziane.
Ho ascoltato storie di anziani che si spendono per gli altri, e anche storie di coppie di sposi, che dicevano: "Facciamo il 50.mo di matrimonio, facciamo il 60.mo di matrimonio". È importante farlo vedere ai giovani che si stancano presto; è importante la testimonianza degli anziani nella fedeltà. È una riflessione da continuare, in ambito sia ecclesiale che civile.
Il Vangelo ci viene incontro con un'immagine molto bella commovente e incoraggiante. È l'immagine di Simeone e di Anna, dei quali ci parla il vangelo dell'infanzia di Gesù composto da san Luca.
Cari nonni, cari anziani, mettiamoci nella scia di questi vecchi straordinari! Diventiamo anche noi un po' poeti della preghiera: prendiamo gusto a cercare parole nostre, riappropriamoci di quelle che ci insegna la Parola di Dio. È un grande dono per la Chiesa, la preghiera dei nonni e degli anziani! La preghiera degli anziani e dei nonni è un dono per la Chiesa, è una ricchezza! Una grande iniezione di saggezza anche per l'intera società umana: soprattutto per quella che è troppo indaffarata, troppo presa, troppo distratta. Qualcuno deve pur cantare, anche per loro, cantare i segni di Dio, proclamare i segni di Dio, pregare per loro!
È una cosa bella la preghiera degli anziani.
Noi possiamo ringraziare il Signore per i benefici ricevuti, e riempire il vuoto dell'ingratitudine che lo circonda. Possiamo intercedere per le attese delle nuove generazioni e dare dignità alla memoria e ai sacrifici di quelle passate. Noi possiamo ricordare ai giovani ambiziosi che una vita senza amore è una vita arida. Possiamo dire ai giovani paurosi che l'angoscia del futuro può essere vinta. Possiamo insegnare ai giovani troppo innamorati di se stessi che c'è più gioia nel dare che nel ricevere. I nonni e le nonne formano la "corale" permanente di un grande santuario spirituale, dove la preghiera di supplica e il canto di lode sostengono la comunità che lavora e lotta nel campo della vita.
La preghiera, infine, purifica incessantemente il cuore. La lode e la supplica a Dio prevengono l'indurimento del cuore nel risentimento e nell'egoismo. Com'è brutto il cinismo di un anziano che ha perso il senso della sua testimonianza, disprezza i giovani e non comunica una sapienza di vita! Invece com'è bello l'incoraggiamento che l'anziano riesce a trasmettere al giovane in cerca del senso della fede e della vita! È veramente la missione dei nonni, la vocazione degli anziani.
Udienza generale, La Famiglia - 7. I Nonni (II)
Mercoledì 11 marzo 2015
Titolazione e sintesi a cura della redazione di Euganeo.it