
Interrogazione ai ministri delle Politiche agricole, della Sanità e delle Politiche comunitarie Controlli immediati sui maiali allevati con un ormone vietato
Chieste verifiche dopo i casi verificatisi in Olanda e in Belgio 
BEDIN - Ai ministri delle Politiche agricole, della Salute e delle Politiche Comunitarie - Premesso che:
- il ministero olandese dell'Agricoltura ha deciso il 4 luglio di sorvegliare 29 allevamenti di suini dopo aver scoperto tracce di MPA (un ormone di crescita vietato nella Comunità) nel foraggio destinato ai suini;
- la Commissione Europea è stata informata di questo fatto secondo la procedura di emergenza rapida e ha ricordato che l'Olanda deve reperire e ritirare dal mercato i prodotti contaminati, abbattere gli animali che avrebbero potuto ingerire questa sostanza e praticare test per verificare il livello di contaminazione;
osservato che:
- in Belgio, cinque allevamenti sono stati bloccati dopo aver importato 5.500 maialetti provenienti da allevamenti olandesi sospettati di aver alimentato gli animali con foraggio contaminato;
- il ministero tedesco dell'Agricoltura ha comunicato che anche la Germania ha importato dall'Olanda 2.200 suini e 35 tonnellate di foraggio contaminato;
constatato che:
- il 9 luglio l'Agenzia belga per la sicurezza della catena alimentare (AFSCA) ha annunciato di aver scoperto deboli concentrazioni di residui dell'ormone di crescita MPA in due campioni di "bevande rinfrescanti" prodotte da due società belghe che fabbricano bibite;
preso atto che:
- l'11 luglio, dopo la riunione del Comitato permanente per la catena alimentare e la salute animale, la Commissione europea ha segnalato tramite un portavoce che il caso della contaminazione in Olanda di cibo per suini con un ormone di crescita proibito (MPA) poteva ampliarsi;
- il portavoce del commissario europeo Byrne ha detto che suini, che potrebbero esser contaminati, sono stati consegnati in Francia e Italia e oltre che in Germania, Olanda e Belgio, e che prodotti trasformati potenzialmente contaminati erano stati inviati in Regno Unito e Lussemburgo;
- dopo al riunione del Comitato permanente per la catena alimentare e la salute animale la Commissione ha chiesto all'Olanda di sequestrare allevamenti e produttori che possano es-ser coinvolti in questo rischio alimentare e far circolare subito una lista che li elenchi;
chiede di sapere:
- se l'Italia sta provvedendo, secondo le indicazioni della Commissione europea, a controllare gli alimenti (per uso umano e animale) potenzialmente colpiti, a testarli e a bloccare gli allevamenti colpiti;
- se sono stati individuati importatori italiani di suini potenzialmente contaminati;
- se sono emersi in Italia casi di contaminazione di suini che abbiano ingerito l'ormone MPA;
- se esistono in Italia aziende di bevande rinfrescanti che abbiano rapporti con la ditta belga produttrice della melassa nella quale sarebbero presenti residui di ormone MPA;
- quali disposizioni siano state impartite per verificare l'importazione in Italia di bevande rin-frescanti prodotte dalle due ditte belghe segnalate dall'Agenza belga per la sicurezza della catena alimentare.
24 luglio 2002 |