TINO BEDIN

Interrogazione dopo il ricorso in Consiglio di Stato
Il Comune di Baone non ce la fa
a pagare le spese legali contro le antenne

Occorre integrare a carico dello Stato le esigue risorse del bilancio comunale

BEDIN - Al Ministro dell'ambiente e al Ministro degli interni - Premesso:
che sulla sommità del monte Cero, in comune di Baone (Padova), a partire dagli anni 1979-85, sono state installate, senza alcuna concessione o autorizzazione amministrativa, numerose e imponenti antenne radiotelevisive (sono circa trenta postazioni, con relativi tralicci e "casematte" in muratura di supporto);
che il colle è gravemente deturpato da questi insediamenti che danneggiano l'ambiente e il paesaggio collinare e, ancor prima, sono pregiudizievoli per la salute, generando campi elettromagnetici di elevati valori a tutto danno della popolazione residente nella sottostante frazione di Calaone;
che, con l'entrata in vigore delle leggi statali sul condono edilizio (L. 47/85 e L. 724/94), oltre che della legge regionale veneta n. 61/85, numerose ditte titolari delle postazioni radiotelevisive hanno presentato istanza di sanatoria relativamente ai manufatti abusivamente realizzati;
considerato:
che l'area dove sono state installate le antenne è assoggettata a vincolo paesaggistico ex lege 1497/39 in virtù del D.M. 21/1/75, ed è altresì inclusa nel Piano Ambientale del Parco dei Colli Euganei (istituito ai sensi della L.R. n. 38/89);
che il Comune di Baone ha negato le concessioni in sanatoria richieste, con la motivazione che i manufatti in questione non possono essere condonati, giusta conforme parere dell'Amministrazione Provinciale di Padova competente all'epoca ex L.R. 11/84, e ha adottato le conseguenti ingiunzioni di demolizione delle opere abusive;
osservato:
che tale complessa attività amministrativa, preceduta da una completa e puntuale ricognizione, da parte degli uffici comunali, di tutti i manufatti abusivi, si è rivelata assai faticosa e dispendiosa per un Ente locale di piccole dimensioni e modeste risorse, quale è il comune di Baone, che conta poco più di tremila abitanti;
che l'intera operazione di repressione e sanzione degli abusi edilizi di Monte Cero, e i relativi elevati costi avrebbero potuto forse essere evitati se fosse stato approvato il cosiddetto "Piano antenne", previsto dal Piano Ambientale del Parco Colli Euganei proprio al fine di risolvere l'annoso e grave problema delle antenne radiotelevisive abusive;
che il "Piano antenne" non è a tutt'oggi ancora stato approvato, cosicché il Comune di Baone si è trovato a dover difendere da solo, e in prima persona, le previsioni urbanistiche e legislative, statali e regionali, poste a presidio del proprio territorio;
che inoltre i titolari delle antenne hanno impugnato dinanzi al Tar Veneto tutti i provvedimenti comunali con i quali è stato negato il condono e ordinata la demolizione delle opere abusivamente realizzate;
che il Comune di Baone ha deliberato di costituirsi in tutti i contenziosi pendenti, sostenendo le relative spese legali, che sono venute a incidere pesantemente sulle scarne finanze comunali, dato l'elevato numero delle controversie instaurate;
che il Tar Veneto si è definitivamente pronunciato sulle impugnative con sentenze del dicembre 2000, con le quali ha rigettato tutti i ricorsi, riconoscendo la legittimità dei provvedimenti assunti dal Comune;
che, inaspettatamente, il giudice amministrativo non ha applicato la rituale regola delle soccombenza e ha compensato tra le parti le spese legali: decisione, questa, che ha gravemente penalizzato il piccolo Ente locale che si è trovato - e si trova - costretto a difendere al legittimità dei propri atti - emanati in forza di leggi superiori - esclusivamente con le esigue risorse del proprio bilancio, che debbono perciò necessariamente essere distolte da altri necessari interventi pubblici, a tutto danno della collettività;
valutato che:
alla data attuale le spese legali già pagate (quali semplici acconti) dal Comune di Baone ammontano a euro 51.645,69, mentre il saldo finale dell'intero contenzioso ammonterà verosimilmente a euro 154.937,07;
che le sentenze del Tar Veneto, favorevoli al Comune di Baone, sono state appellate avanti al Consiglio di Stato, per cui il Comune ha dovuto necessariamente costituirsi anche in appello e conseguentemente impegnare ulteriori ingenti fondi di bilancio;
giudicato che un piccolo Ente locale quale è Baone non può in alcun modo, neanche ricorrendo a mezzi straordinari di imposizione tributaria a carico dei propri cittadini, far fronte a tale abnorme esposizione contabile, che pregiudica lo stesso normale funzionamento dell'Amministrazione, essendo fonte sicura di squilibri di bilancio;

chiede di sapere:
se il governo consideri una competenza non strettamente municipale quella relativa alla difesa del territorio dall'inquinamento elettromagnetico;
quali sono gli intendimenti del Governo di fronte al fatto che il Consiglio e la Giunta comunale di Baone hanno dato mandato al sindaco di far presente tale preoccupante situazione ai competenti Organi statali, regionali e provinciali, e di formulare a questi formale richiesta affinché venga accordato al Comune di Baone un urgente e congruo contributo finanziario per far fronte alle ingenti spese legali imposte dal contenzioso in essere, spese assolutamente insostenibili con le sole risorse del bilancio comunale.

28 febbraio 2002

VAI ALLA PAGINA PRECEDENTE | STAMPA LA PAGINA | VAI A INIZIO PAGINA

2 marzo 2002
t-016
home page
scrivi al senatore
Tino Bedin