RASSEGNA STAMPA

Il Sole 24 Ore
19 luglio 2003


Come cambieranno dall'anno prossimo le istituzioni dell'Unione

Simboli
L'ultima aggiunta alla Costituzione riguarda i simboli che sono: il motto ("Uniti nella diversità"); la bandiera (un cerchio di 12 stelle d'oro su fondo azzurro); l'inno (l'"Inno alla gioia" di Beethoven): la moneta (l'euro); la data della festa dell'Europa (9 maggio).
Parlamento
Vede raddoppiati i suoi poteri di co-decisione e ha l'ultima parola su tutte le spese dell'Unione. É composto da 730 membri distribuiti secondo il metodo proporzionale decrescente con un minimo di quatto deputati per stato membro eletti per un mandato di cinque anni.
Consiglio europeo
Dà all'Unione gli impulsi necessari al suo sviluppo e definisce orientamenti e priorità politiche generali. É composto dai Capi di stato e di governo degli Stati membri, dal suo presidente e da quello della Commissione. Il ministro degli Esteri partecipa ai lavori.
Presidente
Presiede i lavori del Consiglio europeo, ne assicura preparazione e continuità "in cooperazione con il presidente della Commissione e sulla base del Consiglio affari generali". Ha la responsabilità esterna dell'Unione "senza pregiudizio delle responsabilità del ministro degli Esteri". É eletto dal Consiglio europeo per un mandato di 30 mesi (questa è una delle maggiori novità introdotte dalla Costituzione), rinnovabile una volta. Può far parte di altre istituzioni europee, non può avere mandati nazionali.
Ministro degli Esteri
Contribuisce all'elaborazione di una politica estera, di sicurezza e di difesa comune. É vicepresidente della Commissione. Viene eletto dal Consiglio europeo d'accordo con il presidente della Commissione e con ratifica dell'Europarlamento.
Consiglio
Insieme all'Europarlamento svolge funzioni legislative e di bilancio. É composto da un rappresentante di ogni Stato membro a livello ministeriale per ciascuna delle sue formazioni. Ad eccezione di quello degli Esteri la presidenza di ogni consiglio viene fatta a rotazione ugualitaria, con mandato di almeno un anno.
Commissione
Promuove l'interesse generale europeo e prende le iniziative appropriate. Verifica il rispetto della Costituzione e l'applicazione del diritto Ue sotto il controllo della Corte di giustizia. Promuove ogni atto legislativo salvo quelli per cui la Costituzione dispone altrimenti. Assicura la rappresentanza esterna dell'Unione tranne su politica estera e difesa comune. A partire dal primo novembre 2009 sarà composta da non più di 15 commissari, incluso il presidente. Potrà essere assistita da altri in numero non superiore a 15, senza diritto di voto. Tra i commissari è prevista una rotazione a carattere ugualitario. Il presidente della Commissione definisce gli orientamenti, sceglie i commissari, può nominare di vicepresidenti. É eletto dall'Europarlamento su proposta del Consiglio europeo.

VAI ALLA PAGINA PRECEDENTE | STAMPA LA PAGINA | VAI A INIZIO PAGINA


19 luglio 2003
rs-613
home page
scrivi al senatore
Tino Bedin