RASSEGNA STAMPA

Il Gazzettino
15 giugno 2003
di C.Z.

MONTAGNANA
La città murata con il Gruppo Riello entra nel Distretto termomeccanico

La città murata oltre a far parte del Distretto del mobile classico Pianura veneta, grazie agli stabilimenti del Gruppo Riello è entrata anche nel nuovo Distretto produttivo Termotecnico. In più occasioni era stata avanzata l'intenzione di dar vita a un distretto della termomeccanica tra le aree della Bassa veronese e padovana e dell'Altopolesine, un'area produttiva che si può definire d'eccellenza, e che come tutte le cose pregiate va sostenuta e valorizzata.
Per questo, si è dato vita a un "patto" tra imprese ed enti, per sostenere e sviluppare quello che è già oggi il primo distretto italiano del settore. Infatti tra Legnago e San Bonifacio nel veronese, Badia Polesine nell'altopolesine e Montagnana nel padovano sono operative ben oltre 90 imprese del settore, aziende che danno lavoro a circa duemila persone. È stato presentato alla Camera di Commercio di Verona (ente capofila del distretto) il progetto di Distretto Termomeccanico Verona Clima che comprende oltre il comune di Montagnana anche quello di Vigodarzere. Obiettivo principale del nuovo distretto è quello di far sistema, di dar vita ad un progetto organico dell'intero comparto, coinvolgendo aziende private ed enti pubblici e visto che la Regione offre la possibilità, sfruttare le occasioni che disciplinano i distretti produttivi.
Il cammino burocratico del progetto "Distretto Termomeccanico Verona Clima proseguirà con la nomina della Consulta dei Distretti entro il 7 luglio. Entro 7 giorni della sua nomina, la Consulta esprimerà un parere sui patti ammessi a partecipare ai bandi di assegnazione. Infine l'8 agosto la Giunta Regionale approverà, l'elenco dei patti ammessi a partecipare ai bandi di assegnazione delle risorse.

VAI ALLA PAGINA PRECEDENTE | STAMPA LA PAGINA | VAI A INIZIO PAGINA


5 luglio 2003
rs-575
home page
scrivi al senatore
Tino Bedin