RASSEGNA STAMPA

Il Gazzettino
9 novembre 2002

Lettera dei presidenti delle Camere di commercio di Padova, Rovigo e Vicenza
"Berlusconi ci dia la Valdastico"

Le Camere di commercio lanciano l'Sos per salvare la Valdastico sud. È un po' una replica di quanto avvenuto qualche giorno fa per il passante di Mestre, con il presidente degli industriali veneti Luigi Rossi Luciani sceso in campo per difendere e sostenere il progetto. Ora, per il completamento della Valdastico sud e dopo i pareri negativi espressi da due Soprintendenze ai beni architettonici e ambientali, Gianfranco Chiesa, Giuseppe Fini e Dino Menarin, presidenti rispettivamente delle Camere di commercio di Padova, Rovigo e Vicenza, hanno preso carta e penna per scrivere al presidente del Consiglio dei ministri, Silvio Berlusconi.
"Ribadiamo il nostro sostegno a questa opera viaria - scrivono i tre al premier - ed esprimiamo la preoccupazione del mondo economico ed imprenditoriale per i maggiori costi aziendali derivanti dalla mancata realizzazione di infrastrutture fondamentali nelle aree più marginali del Veneto, tra le quali le aree meridionali delle province di Vicenza e Padova, e la parte ovest di quella di Rovigo".
I tre presidenti chiedono di "legare" queste aree del Nordest rimaste ai margini dello sviluppo ("ma dotate di forti potenzialità"), in cui risiedono 900 mila abitanti ed operano 75 mila imprese. "La situazione di sovraffaticamento e congestionamento pressoché costante della principale arteria autostradale attualmente esistente in Veneto, la A4, potrebbe risultare alleggerita con l'ampliamento dell'asse viario nord-sud, con benefici anche per l'ambiente - spiegano i tre - La prosecuzione a sud della A31, per la quale sono disponibili le risorse necessarie, ha ottenuto il consenso di tutti gli enti locali e delle categorie economiche". Chiesa, Fini e Menarin lanciano quindi un appello a Berlusconi per passare alla fase realizzativa dell'opera, superando così le obiezioni delle soprintendenze di Verona-Rovigo e di Padova-Vicenza. "Nella redazione del progetto - ricordano i presidenti - è stato tenuto conto delle osservazioni delle Soprintendenze per quanto riguarda il tracciato, nella consapevolezza che la tutela ambientale è un valore degno della massima considerazione".

VAI ALLA PAGINA PRECEDENTE | STAMPA LA PAGINA | VAI A INIZIO PAGINA


9 novembre 2002
rs-299
home page
scrivi al senatore
Tino Bedin