RASSEGNA STAMPA

Il Gazzettino di Padova
12 marzo 2006
di o. m.

MONSELICE I finanziamenti destinati alla scuola per il 2006 sono stati ridotti del 50\%.
Allarme dei direttori scolastici:
difficile far quadrare i conti

Parlano i dirigenti della "Giacomo Zanellato" e della "Guido Guinizelli"

Monselice
(O.M.) Un grido d'allarme è stato lanciato dai direttori scolastici di Monselice, a cui fanno capo anche le scuole di Pernumia ed Arquà: i finanziamenti destinati alla scuola per il 2006 sono stati ridotti del 50\%. Una situazione che è stata messa a fuoco in un documento inviato ai genitori degli alunni dei tre comuni.
"Le spese di funzionamento dell'istituto comprensivo, diviso in 9 istituti - ha detto Cesare Boetto dirigente della scuola "Giacomo Zanellato" - ha subito una riduzione della metà rispetto all'anno scorso. Il denaro per coprire le supplenze ammonta al 47\% rispetto a quanto speso nel 2005. Il finanziamento del piano per l'offerta formativa degli alunni si attesta sul 41\% rispetto al quanto ricevuto l'anno passato".
Fare di necessità virtù è un'esigenza per i dirigenti scolastici. "L'istituto è riuscito a proporre attività qualificanti perché le amministrazioni comunali hanno erogato finanziamenti per i progetti integrativi, unitamente alle spese che sono a carico del comune (materiale didattico e di pulizia). I genitori degli alunni hanno contribuito a coprire le spese per i laboratori facoltativi e finanziare completamente le visite guidate che fanno parte integrante del percorso formativo degli alunni. I dirigenti dell'istituto, inoltre, si sono impegnati a reperire risorse dai privati e dagli istituti di credito".
Sulla situazione Boetto aggiunge: "Ci sono evidenti difficoltà a garantire il funzionamento amministrativo e didattico dell'istituto".
A queste affermazioni fanno eco quelle di Franco Costa, dirigente scolastico della "Guido Guinizelli". "La situazione finanziaria da noi è pesante. Guardiamo con particolare attenzione all'approvazione del bilancio del comune di Monselice, per verificare di quante e quali risorse potremmo disporre. Sappiamo che i comuni dovranno fare più di un sacrificio, perché i trasferimenti dello Stato si sono ridotti ulteriormente. Mi auguro che non sia la scuola quella che deve pagare il più grosso tributo ai tagli che dovranno essere operati dall'amministrazione locale".

sommario

12 marzo 2006
rs-06-004
scrivi al senatore
Tino Bedin