PADOVA |
![]() |
![]() |
MARTEDÌ 5 AGOSTO 2014 |
I collegamenti medievali tra astronomia e salute ![]() |
|
Il cielo sopra Padova ispirava i medici
Strumento principale era l'Orologio di Dondi in Piazza dei Signori |
|
![]() |
|
![]() ![]() Provare a guardare il cielo sopra Padova con gli occhi di chi ci viveva nel Medioevo è un modo diverso di leggere la storia locale. Siamo numerosi, tutti quelli che la sala di proiezione del Planetario può contenere. Qualcuno è rimasto fuori, tanto che la lezione sarà ripetuta in settembre. Luca Nobili che ci porta a spasso tra le stelle e le collega a Padova sa fare egregiamente il narratore: ha passione e conoscenza; ottima la divulgazione. Uno dei capitoli interessanti e meritevoli di ulteriori accostamenti storici è il rapporto tra medicina e stelle che - ci ha spiegato - era strettissima nel Medioevo padovano; di questo rapporto l'Orologi di Piazza dei Signori è lo strumento più interessante per l'epoca, perché forniva ai medici tutti i dati astrali di cui avevano bisogno. |
![]() ![]() ![]() ![]() |
pd-100 17 agosto 2014 |
![]() |
scrivi
al senatore Tino Bedin |