i-pd02
Proposte per la
realizzazione
del documento programmatico
di
Fabio Biasio, consigliere comunale del Ppi
Premessa
Aspetto legislativo:
verso il decentramento
Negli ultimi anni si è registrato un notevole sforzo
legislativo che ha portato ad un processo di costituzione
dell’ordinamento federale improntato ai principi di
autonomia, sussidiarietà e solidarietà facendo così della
Repubblica un vero sistema federale in cui il ruolo delle
autonomie locali diventi centrali.
Tale processo, che ha comportato il decentramento di parte dei
poteri dallo Stato alle Regioni e Enti Locali, si è
concretizzato in questi anni con la L. 59/97 (Legge Bassanini)
"Delega per il conferimento di funzioni alle Regioni e agli
Enti Locali e per la riforma della pubblica amministrazione) e il
Decreto legislativo n.112/98 "Conferimento di funzioni e
compiti amministrativi dello Stato alle Regioni e agli Enti
Locali". Conseguenza di ciò, rispetto al passato, ora
l’esercizio di compiti e funzioni in sede locale (fatte
salve le materie completamente riservate allo stato) è la
regola, mentre è residuale l’intervento dello Stato. Non a
caso vengono individuati negli Enti Locali i soggetti che devono,
in via ordinaria, esercitare funzioni e compiti amministrativi;
in tal senso è prescritto che le Regioni conferiscono agli Enti
Locali "tutte le funzioni che non richiedono l’unitario
esercizio a livello regionale".
Aspetto economico: analisi
bilanci precedenti e indicazioni
Allegato si riportano le tabelle relative ai bilanci
consuntivi 95, 96, 97 e preventivo 98 allo scopo sia di
analizzare gli indirizzi della Amministrazione in questi anni che
per fare delle valutazioni sugli indirizzi futuri.
Per le prossime amministrative quindi , a mio parere, dovrebbe
essere aumentato l’impegno verso il settore sociale e i
servizi educativi (in questa maniera si pone una maggior
attenzione sia verso le situazioni di disagio, povertà, che
verso la famiglia in generale), mantenere alto l’impegno
finanziario (come previsto nel 98) a favore della sicurezza sia
intervenendo direttamente sulla polizia locale che attraverso
interventi infrastrutturali quali miglioramento dell’
illuminazione pubblica e sistemazione aree degradate. Un impegno
maggiore dovrà essere rivolto anche a favore delle iniziative
per promuovere l’occupazione attraverso Progetto Impresa.
Per quanto riguarda le entrate l’attenzione potrebbe essere
rivolta ai seguenti interventi:
- ritoccata leggermente l’ICI in aumento: la maggior entrata
dedicata a servizi miranti alla persona gestiti non dal comune ma
da personale esterno (in questo modo si potrebbe garantire
maggiori servizi e far lavorare un maggior numero di persone);
- valutari i percorsi per la gestione sponsorizzata di alcuni
interventi allo scopo di consentire una maggior collaborazione
tra privato e pubblico; un ritorno di immagine per lo sponsor e
un buon risparmio di fondi per l’Amministrazione Comunale e
quindi per la collettività (vedi proposte specifiche);
- ottimizzazione della gestione delle risorse e riduzione degli
sprechi (vedi proposte specifiche).
Proposte a livello comunale
Ambiente
Considerato che la tutela della risorsa Aria,
Acqua e Suolo nei suoi molteplici aspetti è principalmente
gestita dalla S.p. A ( Acap ; Amag e Amniup), il bilancio dovrà
essere realizzato considerando non solo gli aspetti economici ma
anche gli aspetti ambientali delle loro attività realizzando
quindi il cosiddetto bilancio ambientale.
Interventi mirati per limitare lo spreco della risorsa acqua (anche attraverso l’emissione di ordinanze).
Zone Periurbane: particolare attenzione sarà rivolta per la lotta contro il Buco Americano e alla Zanzara Tigre.
Inquinamento acustico: allo scopo di ridurre tale fonte di inquinamento soprattutto lungo le nuove e vecchie tangenziali saranno installate barriere antirumore in prossimità delle edifici abitati. Inoltre in ottemperanza alla legislazione vigente, il Comune di dovrà dotare del piano di risanamento acustico.
Inquinamento luminoso: attenzione sarà rivolta a questa particolare fonte di inquinamento attraverso la realizzazione del piano Comunale dell’Illuminazione Pubblica.
Rifiuti: in considerazione dell’introduzione delle recenti normative si dovrà potenziare la raccolta differenziata. Particolare attenzione dovrà essere rivolta alla raccolta separata dell’umido (rifiuto organico domestico, dei ristoranti, delle grandi utenze) allo scopo di abbattere le quantità di rifiuto da smaltire in discarica (per la tariffa vedi paragrafo rifiuti).
Agevolazioni sulla tassazione degli immobili: vanno premiati coloro che adottano sistemi di riscaldamento meno inquinanti e quelli che utilizzano le fonti rinnovabili (ad esempio l’amministrazione comunale mette a disposizione una somma con funzione di bonus per premiare chi adotta sistemi meno inquinanti: la somma potrebbe andare a ridurre la quota ICI del cittadino "virtuoso").
Pubblicizzazione manifesto dei Popolari per L’Ecologia (allegato: per questo potremmo organizzare una conferenza stampa ad hoc).
Cultura
Biblioteche: apertura dei punti di lettura e
prestito nelle aree pubbliche (es. centro di prestito estivo
notturno in Prato della Valle) e negli esercizi commerciali; la
biblioteca al servizio dei non vedenti (registrazione su nastri i
testi richiesti)
Teatro Verdi in Via Voce: per aumentare la partecipazione e la sensibilizzazione dei cittadini alle iniziative teatrali promosse dal Teatro Verdi si valuteranno i percorsi, anche in via sperimentale, per l’attivazione di circuiti televisivi chiusi affinché gli spettacoli di maggior interesse possano essere visti in contemporanea anche in altre località della città (all’interno di sale comunali es Palazzo ragione, Gran Guardia, sale presso le Municipalità) in diretto collegamento con il Teatro Verdi.
Favorire la diffusione della musica classica attraverso convenzioni con radio locali e sponsor, in collaborazione con le più importanti istituzioni musicali presenti in città (Solisti Veneti, Orchestra da Camera del Veneto, Istituto Musicale Pollini ecc..).
Realizzazione di premi letterari destinati ai ragazzi e ai bambini.
In questo settore in modo particolare le iniziative possono essere realizzate in collaborazione con sponsor privati.
Famiglia
Interventi mirati allo scopo di garantire il
sostegno alla famiglia.
Contributo economico alle famiglie per ogni bambino nato.
Tempo del lavoro e tempo per i figli: per far si che uno dei genitori possa passare maggior tempo assieme al proprio figlio: Incoraggiamento del part - time da parte di uno dei genitori per un anno con integrazione dello stipendio a carico della amministrazione comunale (dettagli da definire con convenzione ad hoc); Integrazione dello stipendio per le mamme (o padri) che decidono di rimanere a casa da lavoro nel periodo successivo al congedo obbligatorio post-parto, purché rinuncino di iscrivere il bambino all’asilo nido.
Detrazione dell’aliquota ICI per le famiglie numerose
Anziani: sia per quelli in famiglia che in casa di riposo realizzazione di incontri periodici con i bambini delle scuole (Incontri intergenerazionali).
Istituzione di un ufficio ad hoc presso il settore interventi sociali dedito alla mediazione familiare.
Foro Boario
Non è stata individuata una idonea soluzione per
l’utilizzazione della struttura di Corso Australia.
Interessante potrebbe essere l’impiego per la
realizzazione:
Cittadella del Volontariato: dove potranno avere sede molte delle
associazioni attualmente dislocate in altri spazi comunali
nonché quelle in cerca di sede;
oppure
Città dei Bambini: spazio interattivo ludico e scientifico
rivolto ai bambini dai 3 ai 14 anni, pensata quindi non solo come
spazio di gioco, ma anche come elemento di studio e di ricerca
per i ragazzi e per tutti coloro che si occupano di educazione.
Tali interventi potrebbero essere realizzati con l’emissione
di BOC (vedi di seguito).
Giovani
Costituzione a livello Comunale della "
Consulta Giovanile" .
Lavoro
Valorizzare il ruolo di progetto impresa in
funzione delle deleghe conferite agli Enti Locali in tema di
occupazione. Ciò potrà essere possibile realizzando una
struttura che si colloca sul mercato del lavoro con efficienza e
competitività. Per raggiungere questi obiettivi si rende
necessario rivedere l’attuale forma giuridica di progetto
impresa, trasformandola in una Società o Consorzio con
personalità giuridica propria, a prevalente capitale pubblico.
Municipalità
Il programma comunale dovrà essere integrato con
i punti programmatici salienti elaborati dalle municipalità
(quartieri). Ciò a dimostrare un attivo interesse per i problemi
delle periferie.
Ottimizzazione risorse
economiche
Realizzazione di interventi miranti alla
riduzione degli sprechi : tali interventi dovranno essere
principalmente individuati e gestiti dai capi area ( es. lotta
alla evasione fiscale: ad esempio solo incrociando i dati
relativi alle proprietà di immobili e alle destinazioni
urbanistiche degli stessi si possono avere ragguardevoli recuperi
dell’ICI ). Inoltre dal 1 gennaio 2000 sarà affidata agli
enti locali la gestione del catasto urbano e di quello relativo
ai terreni. Da ciò dovrebbe essere attivato un progetto
integrato per migliorare la capacità di recupero di aree di
evasione ed elusione fiscale.
Partecipazione ai programmi della Comunità Europea per accedere ai finanziamenti.
Valutare l’opportunità di emissione di BOC (Buoni ordinari comunali) per la realizzazione di interventi a scopo sociale.
Eliminazione delle spese per fitti, mediante il progressivo rientro delle funzioni amministrative in edifici di proprietà comunale
Scuola
Gli investimenti a favore dell’ istruzione
sono considerevolmente aumentati nel corso dell’ultima
legislatura (l’incremento è stato conseguenza anche della
necessità della messa a norma dei locali adibiti ad uso
scolastico). Il livello di investimento sarà quindi mantenuto
anche per i prossimi anni tenendo conto che una volta messe a
norma gli edifici maggiore sarà la disponibilità a favore degli
interventi educativi.
L’introduzione della autonomia scolastica consentirà all’Amministrazione Comunale di fare vera programmazione scolastica, di costituire un tavolo permanente, aperto a tutti i soggetti istituzionali e privati del luogo, per raggiungere gli obiettivi dell’estensione dell’offerta progettata con lo scopo di soddisfare le esigenze del territorio.
Attenzione sarà rivolta alla fascia riguardante gli asili nido e le scuole materne, anche nell’ottica di un effettivo sostegno alla famiglia (rette per asili nido e materne; refezione ; trasporto; centri estivi ecc).
Nell’ambito del diritto allo studio tutti gli interventi previsti saranno indirizzati sia agli alunni frequentanti le scuole istituite dallo Stato che di quelle legalmente riconosciute e istituite senza scopo di lucro.
Attenzione sarà rivolta sia al supporto organizzativo del servizio di istruzione per gli alunni portatori di handicap o in situazioni di svantaggio che per l’integrazione nell’ambito delle strutture scolastiche e formative.
Sicurezza
Continuare l’impegno intrapreso dalla
Amministrazione passata caratterizzato dall’aumento costante
degli investimenti a favore delle attività di Polizia Locale.
Aumento del numero dei vigili urbani allo scopo di creare dei veri e propri comandi presso le municipalità. A tale scopo si farà riferimento alla attuale graduatoria.
Revisione del regolamento di Polizia Municipale , anche allo scopo di definire i compiti dei vigili presso le municipalità, nonché gli interventi da realizzare in particolare modo nel periodo primaverile-estivo.
Sociale
Dalla lettura dei grafici si nota che il sociale
negli ultimi anni ha registrato un calo principalmente collegato
alla riduzione degli interventi classificati come assistenza e
altri interventi sociali (anziani) . Si tratterà quindi di
valutare la necessità di aumentare la disponibilità a favore di
questo settore anche in base agli interventi che si vogliono
realizzare.
Solidarietà
Potenziamento dell’Ufficio Pace.
Sostegno economico - finanziario ai progetti presentati dalla consulta per la Pace, Solidarietà e Cooperazione Internazionale.
Partecipazione ai programmi Europei finalizzati ad interventi di Cooperazione Internazionale Decentrata.
Tributi
Vedi considerazione ICI nell'introduzione.
Tariffa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani. Con le nuove normativa il servizio per la gestione integrata dei rifiuti viene pagato, non più in base alla superficie occupata dal nucleo familiare ma in funzione del numero dei componenti del nucleo familiare. Il pagamento della tariffa si baserà in maggior parte sull’effettiva produzione di rifiuti prodotti in base al principio di "chi inquina paga". Allo scopo di evitare appesantimenti per le famiglie numerose dovranno essere introdotti dei coefficienti di ponderazione volti a privilegiare i nuclei familiari più numerosi e le minori dimensioni dei locali occupati.
Verde
L’aumento dei fondi nel corso degli anni a
favore di questo settore ha registrato un aumento progressivo
della superficie a verde accessibile al pubblico (comprensiva di
verde attrezzato per uso sportivo). Con la prossima legislatura
l’obiettivo è aumentare sia la superficie a verde nonché
il patrimonio arboreo,anche con l’intervento dei privati.
Più ossigeno in città: attraverso l’incremento della piantumazione di essenze vegetali arboree. Oltre agli interventi riguardanti l’applicazione della legge "un albero per ogni bambino nato" è necessario ripensare alla ripopolazione arborea della città sia come uno degli interventi per ridurre l’inquinamento da traffico veicolare che per consentire una maggior produzione di ossigeno. Il ripopolamento interessa non solo le superfici pubbliche ma anche private: per quest’ultime l’intervento potrebbe essere sostenuto in parte anche dal Comune per i costi di impianto e manutenzione delle piante.
Sponsorizzazione da parte dei privati per la realizzazione di aree verdi ex novo nonchè per la riqualificazione di aree degradate e per la manutenzione, garantendo al privato spazi espositivi nell’area di intervento.
Miglioramento dell’arredo urbano con il concorso dei privati.
Viabilità e Traffico
Allo scopo di ridurre il traffico cittadino sono
da prevedere i seguenti interventi:
Proposte a livello sovracomunale
Comuni in Rete
Nell’ambito del progetto riguardante la " Grande
Padova", è necessario trovare delle forme di collaborazione
con i comuni limitrofi per la realizzazione di particolari
servizi allo scopo di ottimizzare le spese.
Le forme di collaborazione tra i comuni possono rientrare
nell’ambito socio - culturale ( es manifestazioni,
individuazione delle località per i centri estivi)
nell’ambito scolastico (scambi culturali ); nella gestione
del personale (realizzazione di un concorso unico per il
reclutamento del personale, gestione comune dell’attività
di formazione ed aggiornamento professionale del personale
dipendente); in tema di occupazione (progetto impresa potrebbe
fare da riferimento per tutti i comuni della provincia per
promuovere iniziative a favore dell’occupazione: es la
gestione dei lavori socialmente utili.)
Inoltre dal 1 gennaio 2000 sarà affidata agli enti locali la
gestione del catasto urbano e di quello relativo ai terreni.
E’ possibile che più comuni si uniscano avvalendosi degli
strumenti delle convenzioni o consorzi
Verso la condivisione con i cittadini di un programma per Padova
La sfida per la Padova del nuovo millennio
Il partenariato tra istituzioni e associazioni
03/10/1998 webmaster@euganeo.it |
![]() |
il collegio senatoriale
di Tino Bedin |