ECONOMIA E LAVORO
Mozione dopo le prese di posizione dell'Unione
Affermare in Europa la freschezza del pane italiano
Il governo deve intervenire

Il senatore Tino Bedin è tra i sottoscrittori di una mozione promossa dal senatore Augusto Arduino Rollandin, del Gruppo per le Autonomie, che riguarda la denominazione "pane fresco".

Il Senato, premesso che:
- é stato presentato alla Camera (DDL 4554) ed al Senato (DDL 2615) un disegno di legge concernente la produzione e la commercializzazione del pane;
- tale proposta di legge oltre a specificare che cosa si intenda per "pane fresco", ossia quel pane prodotto e consumato nell'arco della giornata differenziandolo da quello ottenuto con tecniche di surgelazione od altri tipi di conservazione, persegue l'obiettivo di porre le basi perché le oltre 25 mila imprese italiane di panificazione possano competere ad armi pari sul mercato continuando a garantire gli attuali livelli occupazionali ma anche, e soprattutto, un pane di qualità, elemento fondamentale della storia e tradizione alimentare del nostro Paese;
- con un parere a firma del Commissario per le Imprese e per l'informazione, Erkki Liikanen, la Commissione Europea ha espresso il proprio parere nettamente contrario al sopra citato Disegno di legge, attualmente in discussione alla Camera, rispondendo alle richieste di Spagna e Germania, contrarie a far chiarezza sull'argomento stante il dilagare di impasti congelati che sta avvenendo in tali Paesi;
- le Associazioni italiane del settore, quali Cna alimentare e Confartigianato panificatori, hanno denunciato il pericolo di un affossamento del Disegno di legge, di cui sopra, poiché in contraddizione con una norma comunitaria;

impegna il Governo:
ad effettuare tutto quanto necessario affinché si addivenga ad una rapida approvazione del disegno di legge riguardante la produzione e la commercializzazione del pane, garantendo sia le potenzialità di sviluppo del settore della panificazione sia la tutela dei consumatori.

Rollandin, ..., Bedin, ...

20 ottobre 2004


21 ottobre 2004
la-045
scrivi al senatore
Tino Bedin