1. BALCANI Il ritorno in piazza dellopposizione serba.
Per la prima volta dopo la fine della guerra, scende in piazza
lopposizione di Vuk Draskovic: il Movimento di Rinnovamento Serbo (SPO) ha convocato
sabato la sua prima manifestazione a Kragujevac, nella Serbia centrale, per chiedere la
convocazione di elezioni anticipate.
Thaci, leader dellUCK, è entrato sabato trionfalmente a Orahovac alla testa di 300
miliziani in uniforme. Il giorno successivo ha lanciato un monito da una cittadina vicino
a Pec contro il ritorno in Kossovo dei serbi.
Sabato a Orahovac circa 3.000 persone lo hanno accolto inneggiando al suo nome ed
allUCK. Il locale comandante della KFOR aveva autorizzato lingresso
dellUCK nella città per una cerimonia di commemorazione dei caduti negli scontri
contro le forze serbe. Domenica Thaci ha ripetuto l'iniziativa partecipando ad una
cerimonia a Cuska, vicino a Pec, alla presenza di decine di miliziani dell'UCK in
uniforme. In tale occasione ha tenuto un comizio in cui ha annunciato che chi ha distrutto
il Kossovo non potrà farvi rientro.
Nella giornata di sabato, lAmministratore delle Nazioni Unite per il Kossovo,
Kouchner, si è recato a Mitrovica per ispezionare di persona la zona.
2. ALBANIA - Cohen annulla il viaggio per timori di attentati. Il Ministro del Difesa americano, su suggerimento del Generale Clark, ha
annullato il previsto viaggio di domani in Albania per motivi di sicurezza. Si temeva un
attentato di gruppi estremisti islamici facenti capo ad Osama bin Laden. Per lo stesso
motivo, sempre secondo i media statunitensi, la Albright aveva annullato il suo previsto
viaggio nel giugno scorso.
3. CONSIGLIO EUROPEO AFFARI GENERALI Il programma della
presidenza finlandese. Si tieni oggi a Bruxelles la prima riunione del Consiglio Affari Generali sotto
Presidenza finlandese. Per l'Italia parteciperanno il Ministro Dini ed il Sottosegretario
Ranieri.
All'ordine del giorno, anzitutto, il tradizionale dibattito aperto sul programma della
Presidenza, che Helsinki ha proposto di concentrare sui metodi per rafforzare l'efficacia,
l'univocità e la coerenza dell'azione esterna dell'Unione, per assicurare la stabilità e
la sicurezza europee e per rispondere rapidamente alle situazioni di crisi.
La Presidenza presenterà poi le proprie proposte procedurali sulla preparazione della
Conferenza Intergovernativa sulle questioni istituzionali, che si aprirà nel gennaio 2000
sotto Presidenza portoghese, sul funzionamento del Consiglio nella prospettiva di
un'Unione allargata, sulla Carta dell'Unione Europea in materia di diritti fondamentali e
sulla politica comune europea di sicurezza e difesa.
Da ricordare inoltre il dibattito sui Balcani Occidentali, che riguarderà essenzialmente
tre temi principali: "policy" nei confronti della RFJ; costituzione e sede
dell'Agenzia Europea per la ricostruzione; Vertice di Sarajevo sul Patto di Stabilità del
30 luglio.
Nel pomeriggio, a margine del Consiglio Affari Generali, avrà luogo la Conferenza
Europea. Istituita dal Consiglio Europeo di Lussemburgo del dicembre 1997, essa
rappresenta l'unico foro globale sul processo di ampliamento dell'Unione. Vi partecipano,
assieme agli Stati membri, i dieci Stati candidati dell'Europa centrorientale, Cipro, e,
per la prima volta, grazie ad una decisa azione da parte italiana, Malta. Anche questa
volta la Turchia ha declinato l'invito.
4. ITALIA-GRAN BRETAGNA. Vertice a Londra. Inizia oggi a Londra il Vertice italo - britannico con un pranzo a livello di
Primi ministri. Domani i colloqui si estenderanno ai Ministri degli Esteri, Industria e
Difesa.
L'ultimo vertice bilaterale risale al dicembre 1995. Da parte italiana si sosterrà
l'opportunità di rendere regolare la loro cadenza.
In agenda temi politici di comune interesse, dal Kossovo ai seguiti del vertice NATO di
Washington, dalla situazione in Russia al Medio Oriente con particolare riferimento agli
ultimi sviluppi in Iran. Riguardo alle tematiche UE, l'attenzione si concentrerà sulle
riforme istituzionali, sulle iniziative comuni in campo sociale, sul rafforzamento della
PESC e sull'allargamento.
In campo bilaterale si discuterà di rilancio della collaborazione culturale e di
riorganizzazione delle rispettive industrie aerospaziali e di difesa. In tale settore si
è recentemente realizzata la fusione dei due gruppi britannici, Gec Marconi e British
Aerospace. L'italiana Alenia non si è invece ancora posizionata rispetto al processo di
concentrazione in atto in Europa, anche se ha firmato nel 1998 un accordo per una joint
venture con la Gec Marconi. In agenda anche la collaborazione nel settore delle Piccole e
Medie Imprese, in particolare per quanto riguarda lo studio dell'accesso ai mercati
finanziari.