"Il futuro è nelle tue mani. Fai sentire la tua voce". Questo è l'invito che la Commissione europea fa ai cittadini dell'Unione, attraverso la piattaforma definita il cuore della "Conferenza sul futuro dell'Europa", che si aprirà ufficialmente il 9 maggio prossimo, festa dell'Europa. L'invito prosegue: "Qui hai l'opportunità di esprimerti, raccontare l'Europa in cui vorresti vivere e contribuire a plasmare il nostro futuro".
Dal 19 aprile all'indirizzo https://futureu.europa.eu i cittadini dell'Unione, ciascuno nella sua lingua, possono fare tre cose: partecipare a un evento, condividere le idee, organizzare un evento.
Pur essendoci la possibilità di esprimersi su qualunque tema, tuttavia i contributi sono indirizzati su alcuni argomenti definiti: cambiamento climatico e ambiente, salute, un'economia più forte, giustizia sociale e occupazione, l'UE nel mondo, valori e diritti, stato di diritto, sicurezza, trasformazione digitale, democrazia europea, migrazione, istruzione, cultura, gioventù e sport.
Come fare
Facciamo l'esempio che un cittadino voglia dire la sua in tema di salute.
Cliccando sull'icona Salute compaiono queste parole: "L'assistenza sanitaria, il benessere e uno stile di vita sano sono vitali per tutti noi. La pandemia di coronavirus ha amplificato la necessità di rafforzare le nostre risorse in questo settore per proteggere i cittadini europei. Nonostante gli Stati membri siano i principali responsabili dell'assistenza sanitaria e dei servizi medici, le politiche sanitarie dell'UE possono integrare e rafforzare l'azione nazionale. Esprimendo le tue opinioni, le tue speranze e le tue preoccupazioni puoi influenzare il modo in cui l'assistenza sanitaria viene prestata in Europa".
Successivamente si è invitati a scegliere una delle seguenti categorie per presentare le proprie proposte: coronavirus, assistenza sanitaria, promozione di stili di vita sani. Di seguito alcune questioni che l'Unione europea sta già affrontando o intende affrontare in ciascuna categoria. Alla fine c'è l'invito "Condividi le tue idee".
Dopo l'accreditamento e la risposta a un questionario facoltativo, si giunge finalmente al posto dove si possono esprimere le proprie idee, con le seguenti avvertenze: 1500 caratteri per presentare la propria idea, in italiano, lingua già selezionata all'inizio, oppure in un'altra lingua. La cosa continua fino alla pubblicazione.
Le conclusioni entro la primavera 2022
La Conferenza sul futuro dell'Europa fa capo alle tre istituzioni che guidano l'iniziativa, rappresentate dai rispettivi presidenti (Sassoli del Parlamento, von der Leyen della Commissione e Costa del Consiglio) che fungono da presidenza congiunta.
La presidenza congiunta è sostenuta da un comitato esecutivo, copresieduto dalle tre istituzioni (Guy Verhofstadt, membro del Parlamento europeo, Ana Paula Zacarias, sottosegretaria di Stato per gli Affari europei per la presidenza portoghese del Consiglio (le prossime presidenze del Consiglio, Slovenia e Francia, subentreranno alla presidenza portoghese), e Dubravka Šuica, vicepresidente della Commissione europea per la Democrazia e la demografia. Il comitato esecutivo riferisce periodicamente alla presidenza congiunta. È responsabile dell'adozione per consenso delle decisioni connesse ai lavori della Conferenza e ai suoi processi ed eventi, nonché della supervisione della Conferenza nel corso del suo svolgimento e della preparazione delle sessioni plenarie della Conferenza, compresi i contributi dei cittadini e il loro seguito.
Il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione europea si sono impegnati ad ascoltare la voce degli europei e a dare seguito, nell'ambito delle rispettive competenze, alle raccomandazioni ricevute.
Entro la primavera del 2022 la Conferenza dovrebbe giungere a conclusioni e fornire orientamenti sul futuro dell'Europa.
Per saperne di più
Piattaforma "Fai sentire la tua voce"
Conferenza sul futuro dell'Europa
22 aprile 2021