![]() |
| IN DIALOGO TRA CITTADINI |
| Padova, 31 gennaio 2002 | |
Segnali che non possono essere sottovalutati La "Giornata della Memoria" pretesto per minacce alle vittime Il ricordo della tragedia è anche occasione di nuovo impegno |
|
|
|
| Luciano Gallo segreteria Fiom-Cgil di Padova |
|
| Risponde Tino Bedin Egregio segretario Gallo, i fatti che lei denuncia dimostrano quanto sia stata importante l'istituzione della Giornata della Memoria. Il ritrovarsi di una comunità a fare non solo memoria della tragedia ma anche conferma dell'impegno che ha consentito di superarla costringe tutti ad interrogarsi, porta a scegliere: a scegliere per l'oggi e non solo per il passato. Chi - riferendosi al passato - ha in mente che esso possa ritornare, si sente ovviamente ostacolato nei suoi progetti da questa Giornata e quindi la ostacola; e gli strumenti sono proprio quelli contro i quali la Giornata della Memoria è stata istituita. Al Ministro dell'Interno e al Ministro della Giustizia, come ha già fatto la Fiom Padovana, ho chiesto di sviluppare la dovuta vigilanza. |
|
| VAI ALLA PAGINA PRECEDENTE | STAMPA LA PAGINA | VAI A INIZIO PAGINA |
| 13 febbraio 2002 di-027 |
scrivi
al senatore Tino Bedin |