CASALE DI SCODOSIA |
![]() |
![]() |
DOMENICA 13 LUGLIO 2014 |
La scomparsa del "sindaco" ![]() |
|
Dal municipio alla chiesa: il "viaggio di ritorno" di Nevio Missaglia Il suo lungo impegno civile era nato dalla profonda religiosità |
|
![]() |
|
![]() ![]() La commemorazione civile, il rito religioso e il corteo che ha unito i due luoghi della comunità di Casale di Scodosia sono stati anche la raffigurazione della vita e soprattutto dello spirito di Nevio Missaglia: egli è stato sindaco lungimirante di Casale per oltre vent'anni, ma prima del 1970 e dopo il 1991 egli è stato comunque motore e parte della sua comunità. A motivare questa dedizione civica è stata la sua religiosità. Ha inteso e vissuto il servizio politico come parte della vocazione del cristiano. Il professor Antonio Vettorello, uno dei suoi "allievi" in politica e che è stato anch'egli sindaco di Casale, mi ha invitato alla commemorazione di Nevio Missaggio in municipio, al consiglio comunale convocato per domenica 13 luglio 2014 alle 10. Volentieri ho aggiunto la mia testimonianza a nome delle molte persone non di Casale che hanno avuto modo di condividere con lui progetti, idee, sorrisi e delusioni. Sono molte queste persone, come hanno visivamente testimoniato i sindaci dei Comuni del Montagnanese con la loro presenza al consiglio comunale straordinario. Nell'omelia della messa domenicale di "a Dio" per Nevio Missaglia, l'arciprete don Claudio Bellotto ha "proiettato" dai suoi ricordi di diacono proprio a Casale l'immagine di Nevio Missaglia in un lontano Carnevale del Veneto, di cui egli era stato fondatore nel 1948: la visione di Nevio che sfilava al Carnevale vestito da re assieme a tutta la sua famiglia. Probabilmente è questa immagine insieme carismatica e sorridente che i casalesi hanno avuto di Nevio Missaglia e che resta nella vita e nella storia di questa comunità della Bassa padovana. |
![]() ![]() ![]() ![]() |
ca-010 16 luglio 2014 |
![]() |
scrivi
al senatore Tino Bedin |