home page

 
VENETO
MARTEDÌ 1 GIUGNO 2004

Nervesa della Battaglia, Villa Fradeletto - Ore 21
La Repubblica della pace
Approfondimenti sull'articolo 11 della Costituzione
Riscoprire la nascita della nostra democrazia e l'attualità dei suoi principi fondamentali nella rilettura di alcuni articoli della Costituzione: così a Nervesa della Battaglia si intende vivere la "Festa della Repubblica" in concomitanza con le celebrazioni del 2 giugno. L'iniziativa è promossa dal Coordinamento per l'Ulivo del Montebellunese, dall'Iniziativa Civica Progetto Nervesa, dai partiti del centrosinistra di Nervesa, e da altre associazioni. Partendo dalla ricorrenza del 2 giugno, "La Festa della Repubblica" si propone di riflettere su alcuni argomenti di attualità riconducibili a valori espressi dalla Costituzione, in modo da riaffermare la validità degli stessi. Nel contempo riscopre la Resistenza come matrice dei principi costituzionali, anche in chiave di contrasto ad ogni tentativo di revisionismo.
Uno degli appuntamenti è dedicato all'articolo 11 della Costituzione, con le conseguenze in tema di ripudio della guerra e di ruolo dell'Italia per la pace. Ne parla a Villa Fradeletto martedì 1 giugno alle ore 21 il senatore Tino Bedin, capogruppo Margherita-L'Ulivo in commissione Difesa. Il tema è "Gli Italiani in Iraq: Forza di pace o di occupazione?" e viene affrontato assieme ad Anna Mazzolini, volontaria "Un Ponte per...", Nicola Atalmi, segretario regionale Comunisti Italiani e del Coordinamento nazionale "Fermiamo la Guerra" e con Giovanni Tonella, del Coordinamento DS del collegio di Montebelluna.

13 maggio 2004
ve-011
scrivi al senatore
Tino Bedin