home page
VECCHIAIA
MARTEDÌ 8 MAGGIO 2012

Padova, Beato Pellegrino - Ore 9.30
Le anziane cuoche e i giovani ristoratori
"Il sapore del tempo" nell'ambito della settimana intergenerazionale di Padova
Per far incontrare le generazioni meglio la "tavola di cucina" del "tavolo di dibattito". L'Istituto di Riposo per Anziani, la Commissione Lions "Pro Senectute" e la scuola di ristorazione di Ca' Edimar hanno trasferito questa esperienza familiare all'interno della settimana "AnzianixPadova" con l'appuntamento "Il sapore del tempo", in calendario martedì 8 maggio dalle 9.30 alle 12.30 al Beato Pellegrino, il più grande Centro servizi dell'IRA.
Signore anziane che vivono nelle residenze dell'Ira e giovani studenti di Ca' Edimar si vedranno per la prima volta, ma già si conoscono... professionalmente: la "cuoche di famiglia" anziane hanno infatti messo a disposizione dei futuri cuochi professionisti ricette e consigli raccolti dal Lions Club Gaspara Stampa in una agile pubblicazione. La loro "formazione culinaria di base" è evidenziata dalla graduatoria degli ingredienti che si ripetono nelle ricette che più amano: maiale (tutto), gli animali del cortile (galline, faraone, conigli), pesce azzurro, tanta polenta, frutta per i dolci. Ingredienti che non si compravano, ma che si trovavano in casa, come gli avanzi da valorizzare sapientemente facendoli diventare piatti unici.
È il "sapore del tempo" con cui gli studenti di Ca' Edimar si devono confrontare in cucina, ma non solo: l'esperienza educativa complessiva di Ca' Edimar è inserita in un modello familiare che si lega a quegli ingredienti di cucina. Il tempo, rappresentato dalle signore anziane, darà quindi sapore alla loro vita di ragazzi.
Tra le ricette delle signore anziane e il buffet dei giovani studenti gli organizzatori dell'appuntamento di martedì 8 maggio hanno messo anche un film, ovviamente centrato sul cibo e sulla tavola di cucina: "Pranzo di Ferragosto". È un impegnativo film scritto e diretto da Gianni Di Gregorio attraverso il quale si aggiungerà... a tavola la generazione di mezzo, quella dei figli degli anziani e dei genitori dei ragazzi.
L'ultimo ingrediente della mattina è il manuale realizzato dal Coordinamento psicologi dell'Ulss di Padova "Prendersi cura di chi cura". Non riguarda ovviamente solo la ristorazione, ma la sua presentazione attorno alla "tavola di cucina" suggerisce considerazione e rispetto per chi in famiglia e in residenze protette cura la tavola delle persone anziane, consapevole della centralità dell'alimentazione e del gusto nello scorrere di giornate in cui le novità sono rare.
"Il sapore del tempo", martedì 8 maggio, ore 9.30 al Beato Pellegrino, vede la partecipazione di Tino Bedin (presidente dell'Ira), Antonio Bötner Picecco (presidente della Pro Senectute), Mario Dupuis (fondatore di Ca' Edimar), Maurizio Molinari (responsabile Servizio Tutela anziani dell'Ulss di Padova), Giovanni Barnaba (critico cinematografico), Laura Baccaro (psicologa dell'Ulss di Padova).

5 maggio 2012
ve-076
scrivi al senatore
Tino Bedin