![]() |
VECCHIAIA |
![]() |
![]() |
LUNEDÌ 31 GENNAIO 2011 |
Padova, Istituto di Riposo per Anziani - Ore 10 |
|
![]() |
|
Confronto dell'Ira con i Sindacati dei Pensionati
Urgente una strategia di sostegno alla non autosufficienza per età da parte della Regione Veneto |
|
![]() |
|
Il presidente dell'Ira, Tino Bedin, e il segretario generale Sandra Nicoletto incontranio lunedì 31 gennaio nella sede dell'Istituto di piazzale Mazzini i sindacati del Pesionati di Cgil, Cisl e Uil per illustrare le politiche tariffarie relative al 2011. L'Istituto di Riposo per Anziani di Padova ha un costante confronto con le organizzazioni dei Pensionati finalizzato all'elaborazione di proposte per la longevità e la non autosufficienza. L'Istituto di Riposo per Anziani di Padova ha continuato anche nel 2010 ad affinare e perfezionare la propria organizzazione in modo da far fronte al crescente bisogno di assistenza sanitaria degli anziani che vi risiedono (naturale conseguenza dell'innalzamento della loro età media), con l'obiettivo di evitare che anche questo costo ricada direttamente sugli Anziani utenti e le loro famiglie. Relativamente alle politiche tariffare, il Consiglio di Amministrazione dell'IRA ha potuto deliberare un adeguamento delle rette di ospitalità per il 2011 che si limita al recupero dell'indice medio dell'inflazione, cioè all'1,5 per cento rispetto al gennaio 2010. Pur con questo recupero dell'inflazione all'1,5 per cento, le rette di ospitalità all'IRA restano fra le più attente alla condizione delle famiglie utenti. Con questa scelta relativa alle rette, restano a carico del bilancio dell'IRA sia i maggiori oneri derivanti dall'aggravamento della condizione media di salute delle Persone che vi risiedono sia il mancato aumento della quota che è di competenza della Regione: da quest'ultima infatti non è previsto neppure l'adeguamento all'indice Istat. Certo la situazione delle finanze pubbliche (statali e regionali) esige attenzione e sacrifici. L'IRA se ne fa carico per la propria parte nel 2011, ma anche questa scelta rende sempre più urgente una vera strategia di sostegno alla non autosufficienza per età da parte della Regione Veneto, in modo da non mettere a rischio la qualità di vita nella longevità e la sostenibilità finanziaria e psicologica delle famiglie. |
![]() ![]() ![]() ![]() |
31 gennaio 2011 ve-068 |
![]() |
scrivi al senatore Tino Bedin |