![]() |
VECCHIAIA |
![]() |
![]() |
DOMENICA 26 SETTEMBRE 2010 |
Padova, Istituto di Riposo per Anziani - Ore 11 e 14.30 |
|
![]() |
|
I Maestri di Longevità
Quarta Festa del Lavoro all'IRA |
|
![]() |
|
Al centro della quarta Festa del Lavoro all'Istituto di Riposo per Anziani di Padova ci sono le persone che vi lavorano da tempo: 30, 25 o 20 anni. Esse rappresentano centinaia di colleghi, più anziani o più giovani, con i quali hanno costruito negli anni e continuamente costruiscono un modello professionale per l'accoglienza e la cura delle persone anziane non autosufficienti e delle loro famiglie. È un modello professionale che quotidianamente i lavoratori dell'IRA aggiornano nella relazione con gli anziani, nelle verifiche con i familiari: anziani e familiari che bene conoscono questa professionalità. La Festa del Lavoro di quest'anno, che si svolge domenica 26 settembre nel complesso residenziale di via Beato Pellegrino, diventa l'occasione per mostrare anche all'esterno questo modello di lavoro di cura. La gratitudine ai lavoratori dell'IRA si esprime anche così: proponendo il loro lavoro come un modello cui fare riferimento. I lavoratori dell'IRA sono, tutti, dei "maestri di longevità". Ce n'è crescente bisogno nella nostra comunità, nelle famiglie, anche nelle istituzioni. Convivere con la longevità non è infatti facile e non si può aspettare di esserci dentro per misurarsi con le difficoltà. Per questo alla Festa sono invitate le istituzioni locali, sia municipali che socio-sanitarie: lo scopo è di portare un contributo alla condivisione di modelli di sostegno alla longevità che comprendano la domiciliarietà, la residenzialità e l'integrazione sanitaria del lavoro di cura con gli anziani non autosufficienti. Un coinvolgimento specifico è stato promosso nei confronti dei Lions Clubs della provincia di Padova. Spiega il presidente dell'Ira Tino Bedin: "L'Istituto di Riposo per Anziani di Padova, per la sua natura comunitaria e per il suo impegno a favore della parte debole della popolazione anziana, condivide da anni esperienze significative con i Clubs Lions di Padova. Del resto in una struttura che da quasi due secoli si misura con il bene sociale e contribuisce a realizzarlo, è possibile per i Soci Lions avere esperienza diretta di alcune fra le più profonde finalità del Lionismo. La presenza dei Lions alla Festa sarà conferma della condivisa attenzione al bene sociale e - mi auguro - occasione per approfondire la reciproca conoscenza e per far nascere nuove occasioni di impegno lionistico". La Festa si apre alle ore 11 con la presentazione della collettiva di pittura "Forme e Colori" dell'Associazione culturale "Ars Tabulae Pictae": espongono 22 artisti coordinati dal maestro Alberto Bolzonella. Nel pomeriggio dalle ore 14.30 accoglienza dei lavoratori dell'IRA in servizio, dei pensionati dell'IRA, dei rappresentanti istituzionali e degli invitati. Alle ore 15 nella sala polivalente le testimonianze delle Istituzioni locali sul ruolo dell'Ira nella comunità. Ruolo che è sottolineato dalla consegna dei riconoscimenti alle Persone che nel 2010 raggiungono: 30, 25 e 20 anni di ruolo all'IRA. Questi i nomi dei premiati: per 30 anni di servizio: Emanuela Baldan e Annalisa Camporese; per 25 anni di servizio: Graziella Cavinato e Claudio Cesaro; per 20 anni di servizio: Lucia Bandiera, Mauro Boesso, Fabio Borgato, Giannina Broetto, Paolo Cacco, Susanna Carletto, Pasquina Daniele, Maria Faoro, Mara Genova, Emanuela Griggio, Grazia Maria Lovison, Natale Lucarelli, Massimo Marzari, Luigina Marzaro, Ranieri Massarotto, Roberto Moscardo, Marina Munaro, Ivana Muzzati, Fabrizio Penazzo, Eleonora Picasso, Walter Schiavolin, Nadia Schiavon, Monica Spada, Emanuela Stievano, Annarosa Tassinello, Mauro Toldo, Daniela Toniato, Enzo Tosato, Elena Zambon e Giancarla Zanella. Alle ore 16 sempre in sala polivalente avverrà la presentazione alla cittadinanza del modello di lavoro dell'Istituto di Riposo per Anziani, che sarà possibile verificare con una visita alle residenze. La Festa del Lavoro si conclude nella Cappella dell'Istituto, dove alle 17.30 viene celebrata la Santa Messa in memoria delle lavoratrici e dei lavoratori dell'IRA scomparsi. |
![]() ![]() ![]() ![]() |
6 settembre 2010 ve-059 |
![]() |
scrivi al senatore Tino Bedin |