![]() |
VECCHIAIA |
![]() |
![]() |
MARTEDÌ 22 DICEMBRE 2009 |
Padova, Istituto di Riposo per Anziani - Ore 10.30 |
|
![]() |
|
I dipinti degli anziani approdano all'astrattismo
Mostra di pittura degli ospiti diretti dal maestro Alberto Bolzonella |
|
![]() |
|
Venti anziani ultra sessantacinquenni e alcuni "superanziani" dell'Istituto di Riposo per Anziani di Padova, una delle quali di 95 anni di età, si sono cimentati nell'arte informale-astratta sotto la guida del maestro Alberto Bolzonella.
Il successo dell'iniziativa ha portato alla mostra, intitolata "Una finestra aperta all'arte informale-astratta" che esporrà una quarantina di opere su carta con colori acrilici a partire da martedì 22 dicembre alle 10.30 presso la Sala Vincenzo Pellecchia della sede IRA di Padova in Via Beato Pellegrino 192. La presentazione al pubblico è affidata al presidente dell'IRA, Tino Bedin. L'iniziativa che ha portato alla mostra fa parte del programma di attività rivolte ai propri ospiti dall'IRA, storica istituzione padovana che ha saputo imprimere un salto di qualità nell'assistenza dell'anziano in città puntando sul mantenimento e sull'espressione delle capacità relazionali dell'anziano attraverso processi di stimolazione cognitiva. Questo nuovo approccio assistenziale è quotidianamente concretizzato presso tutte le sedi dell'Istituto, in particolare il Centro Servizi di Via Beato Pellegrino il quale ospita 400 anziani, la storica sede del Pensionato Piaggi fucina di persone interessate e aperte alle attività culturali e relazionali della città, il Centro diurno Casa Gidoni che ha fatto diventare l'animazione e la valorizzazione delle conoscenze dell'anziano il fulcro dei criteri prevalenti di assistenza. I neoartisti, oltre che dal maestro Bolzonella erano assistiti nell'attività di pittura, durata cinque mesi, da sei psicologi. Il successo artistico e psicologico di questo approccio è evidente visitando la mostra: per tre dei neoartisti si sta pensando ad una personale, e molti altri, che mai in vita loro avevano preso in mano un pennello, sono comunque giunti a dipingere in maniera dignitosa. Il maestro Bolzonella, un'opera del quale è custodita presso il Museo Civico di Padova, è conosciuto presso il pubblico padovano per i suoi murales dipinti all'interno dell'IRA di Via Beato Pellegrino, oltre che per le sue opere presso il Duomo dei Militari, la Chiesa nuova delle Padovanelle, il sottoportico della Piazza del Duomo a Piove di Sacco, e altri numerosi interventi. |
![]() ![]() ![]() ![]() |
21 dicembre 2009 ve-056 |
![]() |
scrivi al senatore Tino Bedin |