TORREGLIA |
![]() |
![]() |
DOMENICA 8 NOVEMBRE 2015 |
La Festa nazionale del 4 Novembre ![]() |
|
Nella memoria della guerra c'è l'impegno per la pace Tino Bedin tiene la commemorazione ufficiale |
|
![]() |
|
Su invito del presidente provinciale gr. uff. Antonio Ferrarese, il senatore Tino Bedin rappresenta l'Associazione nazionale Combattenti e Reduci alla celebrazione del 4 Novembre a Torreglia. Già in precedenti occasioni il senatore Bedin aveva presenziato all'appuntamento commemorativo di Torreglia. Quest'anno la cerimonia si svolge domenica 8 novembre. L'iniziativa è dell'amministrazione comunale guidata dal sindaco Filippo Legnaro e dai coordinatori delle due sezioni dell'Ancr di Torreglia e Luvigliano, Aldo Ghiro e Claudio Rizzo. La novità di quest'anno è la presenza di due… sindaci: assieme a Filippo Legnaro porta infatti la fascia tricolore anche il sindaco dei ragazzi, appena eletto. La Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate comincia alle ore 9.30 davanti al monumento ai Caduti di Luvigliano, con alzabandiera, benedizione e deposizione corone. Alle 11 la santa Messa nella chiesa di Torreglia, durante la quale il parroco don Franco Marin invita al suffragio ai Caduti di tutte le guerre. A seguire rappresentanze delle associazioni combattentistiche e sociali di Torreglia raggiungono in corteo il monumeto ai caduti della Grande Guerra per la cerimonia ufficiale, alla presenza del sindaco e dei rappresentanti del Consiglio Comunale dei ragazzi. Il sindaco Filippo Legnaro illustra il valore della Festa nazionale del 4 novembre per la comunità di Torreglia. Quindi il senatore Tino Bedin tiene il discorso ufficiale, incentrato sul centenario della Grande Guerra e che così conclude: A nome della Federazione provinciale Combattenti e Reduci, che ho qui l'onore di rappresentare, ringrazio quanti a Torreglia hanno collaborato a realizzare non solo questo appuntamento, ma l'insieme della memoria collettiva sulla Grande Guerra: il sindaco Filippo Legnaro, la sua amministrazione, Aldo Ghiro e Claudio Rizzo e attraverso di loro tutte le associazioni combattentistiche e d'arma. Ringrazio i cittadini che hanno sentito il bisogno di commemorare i loro caduti e di sentirsi parte di una comunità più grande: quella italiana e quella europea. Oggi - oltre che confermare una tradizione secolare - Torreglia aggiunge il proprio tassello al mosaico di iniziative che si svolgono in tutta Italia nel centenario della Grande Guerra; centenario che è l'occasione per sapere e anche per capire. Grazie al vostro impegno possiamo ripetere insieme: Viva la pace. Viva l'Italia in pace. Viva l'Italia in Europa. Il corteo raggiunge quindi il monumero al Bersagliere per un omaggio al valore e una preghiera. Secondo tradizione, i membri delle associazioni combattentistiche si ritrovano alle 13 si ritrovano per il pranzo sociale presso l'antica trattoria "Antenore", a pochi passi dalla chiesa. Torreglia continuerà a far memoria delle guerre e delle loro vittime anche domenica 15 novembre . Alle ore 9.30 l'alzabandiera presso il Cippo di Vallarega, cui seguirà alle 10 la santa Messa nella chiesa di San Martino di Luvigliano in suffragio dei caduti dell'Eccidio. Infine si terrà la commemorazione dell'eccidio al Cippo di via Tito Livio con la partecipazione del sindaco Filippo Legnaro e delle Associazioni combattentistiche. |
![]() ![]() ![]() ![]() |
tor-015 13 novembre 2015 |
![]() |
scrivi
al senatore Tino Bedin |