i-pp33
Al centro del confronto la società e la politica
Si terrà da venerdì 3 a domenica 5 settembre il Convegno di Lavarone, promosso dal
Partito Popolare Italiano del Veneto. Esso si inserisce nella riflessione che i Popolari
hanno avviata in vista dellassemblea congressuale nazionale fissata per la metà di
settembre.
Lappuntamento nella località trentina è per le ore 15 di venerdì 3 settembre.
Alle 15.30, dopo il saluto del sindaco di Lavarone, il convegno viene presentato da
Margherita Miotto, capogruppo dei Popolari al consiglio regionale del Veneto. Alle ore 16
il primo tema del convegno: "La cultura, leconomia, la politica allalba
del nuovo millennio"; le relazioni sono di Pierantonio Graziani, già giornalista e
già deputato europeo, e del ricercatore Livio Barnabò; le conclusioni sono affidate a
Gianclaudio Bressa, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio.
Si riprende alle ore 9 di sabato con il tema "Il lavoro che cambia. Le tutele che
mancano. Il terzo settore come luogo di nuove opportunità". Introduce il deputato
Lino Duilio, le due relazioni sono svolte dai docenti universitari Bruno Manghi e Stefano
Zamagni; conclude Gianfranco Morgando, sottosegretario allIndustria".
Il pomeriggio di sabato è dedicato allattualità politica: "Il rilancio della
coalizione: tra competizione e mediazione; tra coesione e confusione". Dialogano:
Antonello Soro (capogruppo dei Popolari alla Camera), Gavino Angius (capogruppo dei
Democratici di sinistra al Senato), Franco Monaco (I democratici), Gianni Mattioli
(Verdi). Introduce e coordina il senatore Tino Bedin.
La mattinata di domenica è dedicata al Ppi, sotto il tema "Se bastasse un
segretario". Si confrontano sul futuro del Partito Popolare Rosy Bindi, Pierluigi
Castagnetti e Dario Franceschini. Il convegno viene concluso da segretario regionale del
Ppi Gabriele Frigato.
Informazioni e pre-adesioni al convegno di Lavarone presso la sede del Partito Popolare
del Veneto in piazza De Gasperi a Padova.
3
agosto 1999 webmaster@euganeo.it |
![]() |
il
collegio senatoriale di Tino Bedin |