![]() |
PERNUMIA |
![]() |
![]() |
DOMENICA 29 LUGLIO 2001 |
Pernumia, Villa Maldura - Ore 9.30 ![]() |
|
Alla Festa del Persego economia e storia di Pernumia Il senatore Tino Bedin inaugura la seconda edizione |
|
![]() |
|
Il senatore Tino Bedin, parlamentare della
Bassa padovana, inaugura domenica 29 luglio la seconda "Festa de Persego" a
Villa Maldura di Pernumia. Per questa seconda edizione l'amministrazione comunale ha
predisposto un programma ancora più interessante rispetto all'anno scorso; in questo può
contare sulla collaborazione dell'amministrazione comunale di San Pietro Viminario della
Pro loco di Pernumia, dell'Auser e delle associazioni professionali agricole presenti nel
territorio. Nella serata di sabato 28 luglio c'è un'anteprima alle 21 con la
rappresentazione "Non solo Ruzzante", curata da Simone Toffanin. La giornata di domenica 29 comincia alle 9.30 con l'apertura dei cancelli di Villa Maldura e della seconda "Festa del Persego" da parte dei sindaci di Pernumia e di San Pietro Viminario. Subito dopo il senatore Tino Bedin inaugura la mostra pomologica delle varietà locali di pesche (perocoche e pesconoci o nettarine); partecipano anche gli assessori all'agricoltura e all'artigianato dei due comuni. Il parlamentare della Bassa passa poi a visitare le mostre di contorno: gli animali da cortile (organizzata dall'associazione Araa Veneto), vecchi mestieri (gruppo culturale Vita d'altri tempi di Civè di Correzzola), vecchie macchine agricole (Gatev di Monselice), vini tipici locali con degustazione (Cantina sociale di Conselve) e il mercatino dell'antiquariato. Successivamente in Villa Maldura viene inaugurato l'ufficio turistico di Pernumia, con la presenza dell'assessore comunale alla cultura Severino Zecchin e del presidente della pro loco Giorgio Prandato. L'arciprete don Sante Facco impartisce la benedizione. L'ufficio turistico del "Cinque Comuni" propone il percorso turistico alla scoperta di Pernumia sotto la guida di Annalisa Pulze. La mattinata si conclude con la visita a "Il risveglio di Villa Maldura", una mostra di arredi, pizzi, merletti, vecchie fotografie e quadri, grammofoni e dischi d'epoca. Le mostre restano aperte nel pomeriggio dalle 15.30 alle 20.30. Alle 18.30 c'è l'esibizione degli sbandieratori di Santa Margherita d'Adige. Alle 21 l'Auser celebra l'Anno della solidarietà promosso dall'Onu con il concerto "sotto le stelle" di Elisa. |
![]() |
IL SENATORE | IN PARLAMENTO | EUROPEI | CITTÀ E PAESI DI PADOVA | I POPOLARI
| ULIVO |
18
luglio 2001 pe-001 |
![]() |
scrivi
al senatore Tino Bedin |