PARTITO DEMOCRATICO

SABATO 23 MAGGIO 2015

Iniziativa del consigliere regionale Claudio Sinigaglia
Serve un interlocutore regionale
per il Terzo Settore rinnovato

Dialogo con la deputata Donata Lenzi, relatrice della legge di riforma
Il consigliere regionale Claudio Sinigaglia prosegue nella sua attività di incontro e di ascolto dei settori che più direttamente coinvolgono esperienze di socialità, solidarietà e impegno civico. L'appuntamento di sabato 23 maggio alle ore 11 riguarda i protagonisti del Terzo Settore, componente essenziale delle politiche sociali e comunitarie anche in Veneto. Nella sede dell'Anfass di via Due Palazzi a Padova sono presenti molti protagonisti padovani e veneti di questo ambiente.
Hanno domande da fare, hanno esperienze da raccontare: non per lamentarsi, ma per andare avanti meglio. Ci sono anche esponenti di altre esperienze sociali, come il senatore Tino Bedin.
Ad interloquire con loro Claudio Sinigaglia ha invitato a Padova la deputata del Partito Democratico Donata Lenzi, capogruppo PD in commissione Affari sociali della Camera e relatrice del disegno di legge delega in materia di Terzo Settore. C'è anche la deputata padovana Margherita Miotto, anche lei componente della commissione Affari sociali e attiva nella definizione del disegno di legge.
Sinigaglia ha seguito la materia fin dalla spinta data dal governo Renzi e poi via via nei mesi, incontrando gruppi e singoli protagonisti. Oggi gli interessa assicurare il Terzo Settore che il nuovo ordinamento nazionale troverà nella Regione Veneto un interlocutore attento, se egli potrà continuare l'impegno di consigliere regionale e se Alessandra Moretti diventerà presidente della Regione. Non può non ricordare l'esigenza - presente nel disegno di legge approvato dalla Camera e ora all'esame del Senato - di grande trasparenza: in negativo questa trasparenza non c'è stata in Veneto e se ne stanno vedendo i risultati proprio in queste settimane con l'emergere di discrezionalità nella gestione del Sociale.
Claudio Sinigaglia è anche attento alle opportunità che l'istituzione del Servizio civile universalizzato (previsto dallo stesso disegno di legge) offrirà ai ragazzi veneti.
Dialogando con i presenti, la deputata Donata Lenzi propone le linee guida del testo uscito dalla Camera. Spiega che la legge delega armonizza gli incentivi e uniforma la disciplina in materia caratterizzata fin qui da un quadro normativo non omogeneo; prevede la revisione delle norme del Codice civile in materia di associazioni e fondazioni attraverso la semplificazione del procedimento per il riconoscimento della personalità giuridica, l'obbligo di trasparenza e informazione anche con forme di pubblicità dei bilanci e la garanzia del rispetto dei diritti degli associati; riorganizza il sistema di registrazione degli enti attraverso la messa a punto di un registro unico del Terzo settore che sarà istituito presso il ministero del Lavoro con la previsione dell'obbligo della iscrizione per tutti gli enti che si avvalgono di fondi pubblici o privati raccolti attraverso pubbliche sottoscrizioni o di fondi europei.
La deputata Margherita Miotto si augura che il Senato perfezioni ulteriormente il testo approvato dalla Camera, valorizzando il buon lavoro svolto sia da maggioranza che minoranza.

sommario

pd-017
26 maggio 2015
scrivi al senatore
Tino Bedin