home page

 
MONSELICE
LUNEDÌ 2 MAGGIO 2005

Sede dell'Ulivo - Ore 21
La fotografia elettorale del Monselicense
Un approfondimento proposto dalla Margherita
Su iniziativa del portavoce Davide Ruzzon, il circolo della Margherita di Monselice promuove per lunedì 2 maggio un approfondimento sulla realtà politica del Monselicense e della Bassa padovana partendo dai risultato elettorali delle recenti elezioni regionali. L'appuntamento è per le ore 21 presso la sede dell'Ulivo di via Garibaldi. L'approfondimento è introdotto da Davide Ruzzon, mentre il tema viene sviluppato dal senatore Tino Bedin. Nel successivo dibattito sono invitati a portare il loro pensiero iscritti alla Margherita e cittadini sia di Monselice che della zona.
In particola la serata è dedicata ad analizzare le condizioni per creare le collaborazione tra enti locali all'interno del territorio, così da accrescere le opportunità e la rappresentanza anche politica.

Questa la lettera di invito che Davide Ruzzon ha scritto per la serata di lunedì 2 maggio.
Care amiche ed amici,
sono passate alcune settimane dal voto regionale che ha visto l'Unione segnare un importante successo a livello nazionale, successo che è stato in parte gelato dalla sconfitta subita da Massimo Carraro alle Elezioni Regionali Venete. La coalizione del CentroSinistra ha comunque ottenuto un incremento dei consensi, anche rispetto alle elezioni in cui si presentò con Massimo Cacciari nel 2000 oltre che rispetto alle Europee dello scorso anno. Questo è un segnale di incoraggiamento, da non lettere però come una gratificazione.
Esiste infatti una carenza da colmare, da parte nostra, nella definizione di un progetto di governo per le aree esterne alle piccole-medie città del Veneto, di quelle aree che un tempo erano la campagna veneta. In città, anche nella nostra regione, il CentroSinistra, vince quasi ovunque. Quelli che nel nostro immaginario un tempo erano dei campanili svettanti verso il cielo, oggi appaiono piccole costruzioni tra le altre. Senza unire in rete le piccole realtà esterne alle città, la densità del dibattito politico non può crescere, questo semplicemente perché nell'attuale e frammentaria condizione continuano a mancare i termini veri di un confronto politico. Fuori dalle città troppo spesso l'amministrazione della politica si riduce ad ordinaria gestione, in tal modo viene cancellata ogni consapevolezza da parte dei cittadini che le decisioni possano influire realmente sulla propria vita. In questa freddezza e lontananza rispetto alla coscienza della potenzialità dell'azione politica spesso gli abitanti della ex campagna del Veneto scelgono la continuità, la ripetizione del gesto che per decenni hanno ripetuto: votano i gruppi conservatori, lo scudo crociato, chi comunica attraverso la televisione.
Come è evidente la sfida è importante ma non impossibile. Certo è affascinante.
Per avviare un percorso di riflessione e ricerca di un progetto politico per il futuro vi invito a partecipare alla prossima Assemblea generale della Margherita. Nella stessa occasione saranno raccolte le nuove adesioni di amici e simpatizzanti alla Margherita.
Con noi sarà presente il Senatore Tino Bedin per aiutare lo sviluppo di un ragionamento sulla situazione locale e per informarci degli sviluppi di quella nazionale.

Davide Ruzzon

1 marzo 2005
mo-031
scrivi al senatore
Tino Bedin