Si celebra domenica 9 ottobre la cinquantacinquesima Giornata nazionale delle Vittime di incidenti sul lavoro. A padova la manifestazione è promossa dall'Amnil, l'Associazione nazionale mutilati ed invalidi del lavoro, e inizia alle ore 9.45 con il raduno in piazza Insurrezione. La chiesa di Sant'Andrea ospita quindi la santa messa in suffragio dei caduti sul lavoro. La cerimonia si sposta alle 11.15 nel municipio di Padova, con la deposizione di una corona alla lapide ai caduti sul lavoro e con la successiva indicazione dei tempi e degli impegni che la Giornata propone, tra i quali promuovere la solidarietà nei confronti dei mutilati e degli invalidi del lavoro e sviluppare la cultura della prevenzione per la difesa della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Il senatore Tino Bedin è presente alla cerimonia assieme a molte altre rappresentanze istituzionali. Sottolinea il senatore Bedin. "La cultura della prevenzione e della sicurezza è indispensabile anche oggi.Così come vi è necessità che la legislazione e la normativa seguano con maggiore tempestività l'evoluzione sia del mercato del lavoro che delle strumentazioni, in modo che lo sviluppo non avvenga a scapito della persona.
La presenza ormai stabile nel settore produttivo padovano di persone che vengono da altre tradizioni lavorative (oltre che da altre culture) ha in questi anni ampliato il settore della prevenzione e della educazione. Anche sotto questo aspetto celebrare la Giornata dopo oltre mezzo secolo non è una cerimonia, ma una esigenza".
|