i-es04

Domenica 1 ottobre la celebrazione religiosa
La "novità fedele"
nei 25 anni della Comunità cristiana
di San Girolamo in Este
Ha saputo "osare", senza contrapposizioni, per essere nel proprio tempo

di Tino Bedin
senatore di Este

Ho conosciuto don Orlando Zampieri prima di conoscere San Girolamo in Este. Non mi sarebbe stato possibile diversamente, del resto: prima di don Orlando, c'era Meggiaro, ma non la comunità cristiana di San Girolamo. Egli ne è stato l'iniziatore e ne è il riferimento 25 anni dopo..
Ho continuato a "incontrare" periodicamente la comunità di San Girolamo e il suo parroco, raccontando l'una e l'altro sulle pagine del nostro settimanale diocesano. Spesso la "Difesa" ha scritto di una chiesa che non è nata "finita", ma che si è sviluppata, abbellita, completata, proprio come avviene in chi è giovane di età.
E come chi è giovane, questa chiesa di San Girolamo ha saputo anche osare, cercare la novità: certo senza la contrapposizione, ma volendo essere interamente nel proprio tempo. Ora che si può dire completata, è questa l'immagine che la chiesa di San Girolamo dà a chi come me la frequenta solo in alcune occasioni ed ha per questo la spinta a guardarla con attenzione.
Questo "osare" il nuovo, ma senza contrapposizione con la storia dalla quale ciascuno viene, è il risultato di una pastorale che si è fondata sulla fede, ma che ha voluto, secondo le attitudini di don Orlando Zampieri, far sempre tesoro della cultura. Quanto il dare un'anima culturale all'essere comunità cristiana, sia stato e sia presente in San Girolamo durante venticinque anni è nelle iniziative e negli edifici. Cito per tutte quell'edizione speciale di "Insieme", periodicamente dedicata alla citazione delle tesi di laurea delle ragazze e dei ragazzi della parrocchia: potrebbe sembrare un aspetto minore di questa attenzione culturale; ne vedo invece una grande funzione didattica. C'è anche una lezione di comunità: è il segnalare che tutto quanto ciascuno raggiunge non è solo per sé, arricchisce tutti gli altri; e tutti gli altri ne hanno ragione di soddisfazione.
E' la "novità fedele" che caratterizza i venticinque anni di San Girolamo. Mi pare di cogliervi - anche in questo vedo la vita di don Zampieri - l'omaggio al nome che la comunità di San Girolamo porta. Girolamo è certamente il santo cui la chiesa è dedicata, ma Girolamo è anche il vescovo-frate che ha formato il sacerdozio di don Orlando. Mons. Girolamo Bortignon, aveva nel suo motto episcopale, "Caritas cum fide", appunto la fedeltà della fede, ma essa era l'arricchimento dell'altra virtù, la carità che per sua natura è nuova e innovativa.
Ho citato il vescovo Girolamo, nella sua concretezza di pastorale, perché c'è nella vita della comunità cristiana a Meggiaro il continuo riferimento alla esperienza e alla vita; sempre il confronto con la fede e suo esprimersi in comunità passano attraverso persone. Anche questa attitudine è il segno della propria giovinezza: mano a mano che è cresciuta la comunità di San Girolamo ha fissato date e volti della propria storia originale attraverso figure che fossero riconoscibili perché vive nella memoria. Mi basta ricordare, per tutti questi volti, quello di Fernanda Guariento. E so che con questa citazione non faccio torto a nessun altro.
Persone come Fernanda Guariento sono le nuove radici di una comunità di fede, che in questi 25 anni non ha mai rinunciato ad essere anche comunità civica, parte integrante ed importante di Este. I grandi concerti giovanili che don Orlando Zampieri ha contribuito ad allestire nel cuore della città ne sono il simbolo anche agli occhi di chi non è di questa comunità e magari non è di… nessuna comunità.
Questa partecipazione civica è uno dei segni della maturità della comunità. Vuol dire che si sente capace di dialogo, di confronto anche al di fuori di sé. Venticinque anni del resto ricordano il tempo del progetto, ma chiedono di vivere anche il tempo della costruzione. Sempre con quella "novità fedele", che è lo stile di San Girolamo in Este, perché è la vita di chi vi fa parte.

8 settembre 2000, Natività della Madonna


9 settembre 2000
webmaster@euganeo.it
home page
il collegio senatoriale di
Tino Bedin