home page

 
COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
MERCOLEDÌ 23 NOVEMBRE 2005

Roma, Campidoglio - Ore 11.30
Si riunisce il Comitato di appoggio all'Accordo di Ginevra sulla Palestina
Rilancio delle iniziative in vista delll'anno elettorale
È convocata a Roma, per mercoledì 23 novembre alle ore 11.30, presso la Sala Carroccio del Campidoglio, la riunione del Comitato Italiano di supporto alla Iniziativa di Ginevra sulla pace in Palestina.
Il senatore Tino Bedin, vicepresindente della Commissione Diritti umani del Senato, rapprenta La Margherita alla riunione del Comitato.
La riunione si tiene pochi giorni prima del secondo anniversario della firma, a Ginevra, della Dichiarazione stessa (avvenuta il 1° dicembre 2003), e si svolgerà in una fase di particolare delicatezza, dopo il completamento del ritiro israeliano da Gaza e alla vigilia delle elezioni del Consiglio Legislativo Palestinese di gennaio. Poi voteranno gli Israeliani, in primavera o in autunno.
Si tratta di un corridoio temporale in cui le parti saranno più indotte a rassicurare il proprio elettorato, tentando di recuperare anche gli scontenti e gli incerti, piuttosto che a fare nuove concessioni e nuove aperture all'avversario. Si tratterà, bisogna dirlo, di un periodo pericoloso, lungo il quale rischiano di disperdersi i benefici, anche di atmosfera, provocati dall'avvenuto ritiro da Gaza, ed in cui le componenti fondamentalistiche, profondamente radicate nelle due parti, possono riprendere forza.
È necessario quindi che non si aspetti la fine di questo lungo periodo per ricominciare a lavorare sulle questioni connesse al Final Status, ma che si trovino modalità anche informali per continuare e approfondire il confronto, in maniera ravvicinata, coinvolgendo in questo lavoro anche protagonisti non tradizionalmente legati allo sviluppo del processo di pace, personalità appartenenti al mainstream dello spettro politico israeliano e all'ala più militante del movimento nazionale palestinese. Va assolutamente evitato che si rinnovi l'esperienza catastrofica del 2000, quando si arrivò ai negoziati di Camp David nella più sostanziale improvvisazione e impreparazione.
La piattaforma di Ginevra offre, a questo riguardo, un punto di riferimento essenziale, assicurando soluzioni realistiche ed articolate. Rilanciare le iniziative del Comitato Italiano di appoggio alla Iniziativa di Ginevra appare perciò assolutamente prioritario e urgente, superando ritardi e lentezze che pure negli ultimi mesi si sono dovuti registrare.
Erano state proposte quattro aree di intervento, da sviluppare attraverso specifici progetti modulari, per cui sono in stato avanzato programmi di attività con diverse Regioni, Enti locali e Organizzazioni sociali. La riunione del 23 novembre vuole essere l'occasione per un approfondimento operativo su tali iniziative e sulle possibilità di una loro estensione e generalizzazione sul territorio nazionale. Questi i progetti modulari proposti: Municipalità e Enti locali; Insegnanti e scuola; Mondo del lavoro; Young Leaders.

10 novembre 2005
ci-066
scrivi al senatore
Tino Bedin