home page

 
COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO
VENERDÌ 18 NOVEMBRE 2005

Roma, Campidoglio - Ore 11.30
Con l'Africa: salute e cultura di un continente
La campagna istituzionale di Medici con l'Africa Cuamm
Medici con l'Africa Cuamm di Padova presenta la sua campagna istituzionale "Con l'Africa" venerdì 18 novembre 2005, alle ore 11.30, a Roma, presso il Campidoglio nella Sala del Carroccio. Con questa iniziativa si conferma l'impegno di Medici con l'Africa Cuamm di stimolare, attraverso una campagna di comunicazione nazionale, l'attenzione dell'opinione pubblica sull'importanza di una partecipazione più consapevole ai bisogni e al futuro dell'Africa, promuovendo la condivisione della cultura di questo continente.
Medici con l'Africa Cuamm da oltre cinquant'anni è una presenza costante in diversi Paesi africani per la tutela e la promozione del diritto alla salute delle popolazioni locali. La nuova campagna di comunicazione istituzionale intende sviluppare il sostegno a questo importante obiettivo dando voce alle espressioni della cultura africana contemporanea, rendendole principali protagoniste di un invito al confronto, all'incontro e alla reciproca comprensione. Proprio per dar voce all'Africa vera, al fianco della quale Medici con l'Africa lotta quotidianamente, la campagna "Con l'Africa" utilizza, primo caso per la comunicazione di un'organizzazione non governativa, espressioni dell'arte africana riconosciute e affermate a livello internazionale: dalla campagna stampa allo spot radio e video sono l'Africa e gli africani a parlare di se stessi e di Medici con l'Africa.
La presentazione di questo progetto, nella cornice istituzionale del Campidoglio, è un'occasione di un forte significato, nella quale sottolineare la necessità di rivolgere un maggiore, più puntuale e concreto impegno ad essere "con l'Africa" da parte delle istituzioni, della società civile organizzata, di ogni singolo cittadino, così come da parte del mondo della cultura e dei media. Per questo la direzione di Medici con l'Africa Cuamm ha invitato non solo gli organi d'informazione, ma le istituzioni italiane e sovranazionali presenti a Roma. La Ong padovana è presente con il proprio direttore mons. Luigi Mazzuccato, e con i componenti del consiglio di amministrazione, tra cui il senatore Tino Bedin, vicepresidente della Commissione Diritti Umani del Senato.

7 novembre 2005
ci-065
scrivi al senatore
Tino Bedin