COLLI EUGANEI

SABATO 19 MARZO 2016

Teolo, Museo "Dino Formaggio", dal 19 marzo all'8 maggio
In mostra due secoli di lasciti ad AltaVita
La cultura trasformata in beneficenza per l'Istituto di riposo per anziani di Padova
La presentazione è sabato 19 marzo, alle ore 11.30, al Museo di Arte contemporanea "Dino Formaggio" di Teolo: "La bellezza del dono" è uno sguardo nel '900 visto attraverso i lasciti di AltaVita. La beneficenza dei padovani per il loro Istituto di riposo per anziani si è manifestata nei secoli anche attraverso donazioni di opere d'arte, che l'istituzione padovana ha ben conservato e che ora vengono messe a dispozione di nuovo della città e del suo territorio con questa mostra, che prosegue fino all'8 maggio 2016 nei seguenti orari di apertura: giovedì e venerdì 15- 18, sabato e domenica 10-12 e 15-18.
La mostra è organizzata nell'ambito dei 210 anni di AltaVita e testimonia il fervore culturale di un periodo particolarmente rappresentativo per l' arte italiana e veneta che va dai primi del '900 agli anni Sessanta, tracciando un ritratto ideale delle personalità dei collezionisti e del contesto sociale in cui vivevano. Un particolare che sottolinea il ruolo sociale di AltaVita è il coinvolgimento dell' Associazione Down Dadi nell'apertura del Museo "Dino Formaggio" per questa occasione.
La mostra si articola in due sezioni; una prima sezione introduce alla storia di AltaVita, dalla sua fondazione ai giorni nostri e è costituita da materiale iconografico di vario tipo (fotografie, dipinti, disegni, mappe, documentazione storica di vario tipo a partire dalla "Casa di Ricovero di Padova" fino alle Opere Pie "Fontaniva" e "Pio Istituto Poveri Infermi e Vergognosi" recentemente incorporate in AltaVita-IRA); la seconda sezione invece entra nel vivo del tema della mostra - "Uno sguardo nel Novecento visto attraverso i lasciti di Alta Vita-IRA" - ed è imperniata su alcune opere pittoriche in proprietà di Alta Vita-IRA che sono state nel tempo acquisite grazie a lasciti o donazioni.

sommario

col-033
22 marzo 2016
scrivi al senatore
Tino Bedin