i-c31

Chi ha meno di 75 milioni di reddito
ha un beneficio dalla detrazione Ici

Il maggiore risparmio nella tassazione del 2000
è di chi ha redditi medio-bassi

Sono qui presentati alcuni esempi che mostrano come l’Ici sia stata assai ridotta per le prime case, e come l’addizionale Irpef dello 0,2 per cento, applicata per compensare il minor introito, non solo escluda i redditi familiari di 40 milioni (più 2,5 milioni per ogni figlio o altro familiare a carico) per chi è in affitto, ma risulti più conveniente per i redditi fino a 75 milioni. L’Ici al 5,3 per mille è applicata anche alla seconda casa concessa in uso gratuito ai figli e genitori, e alle abitazioni degli anziani in casa di riposo. Per questi il Comune di Cadoneghe ha aumentato da detrazione di 150.000 lire. Per gli altri immobili e terreni l’Ici è rimasta al 6,6 per mille.

Esempi di applicazione dell’Ici

Valore catastale abitazione principale L. 100.000.000
Aliquota Ici 5,3 per mille
Imposta L. 530.000
Detrazione aggiuntiva Comune Cadoneghe L. 150.000
Imposta reale L. 380.000
aliquota effettiva 3,8 per mille
Detrazione fissa L. 200.000
Imposta finale L. 180.000


Valore catastale abitazione principale L. 200.000.000
Aliquota Ici 5,3 per mille
Imposta L.1.060.000
Detrazione aggiuntiva Comune Cadoneghe L. 150.000
Imposta reale L. 910.000
aliquota effettiva 4,55 per mille
Detrazione fissa L. 200.000
Imposta finale L. 710.000

Esempi di applicazione dell’addizionale Irpef 0,2 per cento
Si vede che la maggior detrazione Ici di 150.000 lire è più conveniente dell’addizionale Irpef fino a 75 milioni

Reddito familiare imponibile

Addizionale Irpef 0,2%

Maggiore detrazione Ici

vantaggio

svantaggio

25.000.000

50.000

150.000

+100.000

 

35.000.000

70.000

150.000

+ 80.000

 

50.000.000

100.000

150.000

+ 50.000

 

75.000.000

150.000

150.000

0

0

100.000.000

200.000

150.000

 

- 50.000

SOMMARIO


5 marzo 2000
webmaster@euganeo.it
home page
il collegio senatoriale di
Tino Bedin