La realtà associativa di Cadoneghe si presenta ricca e variegata, evidenziando
unimportante tendenza allaggregazione di giovani, adulti ed anziani. Oggi è
fondamentale coltivare questa disponibilità-peculiarità ricercando la possibilità di
offrire alle associazioni ed ai gruppi adeguati spazi di relazione e ritrovo, favorendo la
crescita di queste organizzazioni offrendo nel contempo occasioni di formazione,
aggiornamento e dibattito su temi ritenuti utili per la collettività. Far crescere
civicamente la comunità è possibile mantenendo un costante e proficuo dialogo con le
associazioni incentivando i contatti diretti o attraverso spazi comuni, quali le consulte,
finalizzati a dare risposte e impegni concreti alle esigenze della comunità. Il varo del
nuovo notiziario comunale che, oltre a dare ampio risalto allattività
amministrativa, darà notevole spazio alla partecipazione libera ed organizzata con
particolare evidenza alle associazioni, ai gruppi ricreativi e di impegno sociale ed alle
società sportive, rappresenta solo il primo passo di una necessità di aprire alla
partecipazione la vita amministrativa. Una nuova logica di programmazione anche nel campo
della partecipazione deve essere prevista per organizzare il susseguirsi degli impegni
amministrativi e la loro divulgazione ai cittadini al fine di favorirne la partecipazione.
Uno spirito di trasparenza che deve essere sempre più diffuso per far sentire la pubblica
Amministrazione più vicina al cittadino e non referente ultimo nel momento della
necessità del servizio, ma realtà da conoscere e seguire per comprenderne le possibili
risposte e le necessità.